DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] scultori e archit. veronesi, Verona 1891, pp. 136 ss.; G. Gerola, Questioni storiche di arte veronese, 8, Torbido, Moro e Dall'Angolo, in Madonna Verona, IV (1910), 3, pp. 149, 152 s., 156 s.; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
visuale
visuale [agg. e s.f. Der. del lat. visualis, da visus -us "vista"] [OTT] Angolo v.: per un dato oggetto relativ. a un dato punto di vista è l'angolo sotto il quale da quest'ultimo è visto l'oggetto. [...] a individuare una visuale, o linea di mira, come fanno i mirini, le diottre, gli squadri, ecc.; (c) a migliorare certe proprietà dell'occhio, spec. l'apprezzamento di angoli tra visuali e di distanze di oggetti, come fanno i goniometri e i telemetri. ...
Leggi Tutto
PLAGIOCLASI
. Sono i feldspati trielini della serie albiteanortite. Il nome deriva dal fatto che l'angolo tra le sfaldature facili {001} e {010} è diverso da 90° (πλάγιος, "inclinato", κλάω "rompo") [...] (v. feldspati) ...
Leggi Tutto
Infiammazione del sacco lacrimale; si manifesta con trabocco delle lacrime sulle guance, arrossamento presso l’angolo interno dell’occhio ecc.; esordisce di solito cronicamente, come conseguenza di un’affezione [...] a carico delle fosse nasali. Operazione di scelta delle d. è la dacriocistorinostomia, consistente in un abboccamento del sacco lacrimale alla mucosa del meato nasale medio, attraverso una breccia ossea ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi elastici piani, si dice di ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di sollecitazione. L’importanza di [...] tali linee è legata al fatto che la loro configurazione, per ogni sistema piano di sollecitazione, può essere ottenuta operando su modello fotoelastico (➔ fotoelasticità) e che da esse può dedursi il tracciamento ...
Leggi Tutto
brinzolamide
Farmaco inibitore dell’anidrasi carbonica. Viene usato nell’ipertensione oculare e nel glaucoma ad angolo aperto come farmaco in monoterapia in malati che non hanno avuto esito favorevole [...] ai beta-bloccanti o che non possono assumere beta-bloccanti ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] limite (strato di fluido in cui la velocità è variabile da 0 a v). Se il bordo d’attacco dell’ala è inclinato di un certo angolo ϕ, vale quanto già detto nel caso transonico. Se ϕ 〈 90° − μ, cioè se è Mn >1, con Mn il numero di Mach normale, l ...
Leggi Tutto
settrice
settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] è detta bisettrice e, per la sua costruzione, si veda → costruzione con riga e compasso. Se si vuole dividere l’angolo in n = 3 angoli di uguale ampiezza, si ha una trisettrice. Tra le trisettrici, notevole è la trisettrice di → Ippia. Altre curve ...
Leggi Tutto
Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente [...] politico britannico. La famiglia del Bājā è molto antica, di stirpe Rajput, venuta da Warangal intorno al sec. XIV. La popolazione comprende ancora alcune delle tribù più selvagge dell'India. Le porzioni ...
Leggi Tutto
supplementare
supplementare [Der. di supplemento] [ALG] (a) Di due angoli la cui somma è un angolo piatto. (b) Di due archi di una circonferenza la cui somma dà una semicirconferenza. (c) Di due sottospazi [...] di uno spazio vettoriale V la cui somma diretta sia uguale a V. ◆ [ALG] Triedri s.: lo stesso che triedri polari ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...