Cartilagine della laringe, formata di 2 lamine unite anteriormente a formare un angolo rivolto verso il lume della laringe; in basso è in rapporto con la cricoide; sul bordo superiore, sulla linea mediana, [...] , nastri fibrosi che fanno parte della membrana elastica sottesa alla mucosa laringea; si dipartono dall’angolo rientrante della cartilagine t. per raggiungere l’aritenoide omolaterale; muscolo tiroaritenoideo, muscolo intrinseco della laringe ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] .
Si misura con il declinometro (detto anche, specie nel passato, bussola di d.).
D. di un orologio solare (o d. gnomonica) Angolo che il piano verticale dell’orologio forma col primo verticale, cioè con il piano verticale passante per i punti EO ...
Leggi Tutto
Sistema ottico rifrangente costituito da due prismi, P1 e P2, di piccolo angolo rifrangente α, liberi di rotare intorno a un asse x normale alle facce s1, s2 (v. fig.). Quando i due prismi sono ugualmente [...] rispetto a x, l’angolo rifrangente totale del d. è 2α; è 0° se sono da parti opposte. Nelle posizioni intermedie l’angolo rifrangente assume valori tra 0° e 2α. Il d. è usato in alcuni tipi di telemetro, per ottenere angoli rifrangenti, e quindi ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] un punto del segmento OP e A un punto del segmento OS tale che OA = 2 ⋅ AS, si abbia OM = AM = AP. L’angolo SÔP è la terza parte dell’angolo SÂP, da cui il nome di trisettrice. È una curva del terzo ordine e la sua equazione cartesiana è x(x 2 + y 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] dal punto B la perpendicolare BD alla corda. Prendendo AD come base, costruisce un quadrilatero ADFG del tipo di quello di Ibn al-Ḫayyām (con angoli retti in A e in D e i lati AG e DF uguali) e osserva che BF è minore di AG e dunque la curva ABC ...
Leggi Tutto
Geometra greco (2º sec. a. C.). Studiò i problemi della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo, risolti ideando la curva detta concoide. Studiò anche la quadratrice di Ippia, proponendone [...] l'uso per risolvere il problema della quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] Un esempio di s. è il luogo del vertice di un triangolo di base fissa (di lunghezza a), tale che la relativa altezza divida l’angolo al vertice in due parti, l’una n-pla dell’altra: si ottiene una curva razionale d’ordine n+1, la cui equazione polare ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] tra a2 e p) sono legati dalla relazione
[1] formula
dove la quantità n12, invariabile, per le onde considerate, al variare dell’angolo di incidenza, ha il nome di indice di r. del mezzo 2 rispetto al mezzo 1, o anche di indice di r. relativo del ...
Leggi Tutto
In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo retto. Per il teorema di Pitagora, il quadrato costruito sull’i. è equivalente alla somma dei quadrati costruiti [...] sui cateti ...
Leggi Tutto
Si chiama amplitudine ortiva (od occasa) l'angolo di orizzonte misurato fra il punto est (od ovest) e il punto in cui nasce (o tramonta) un astro; è positiva verso nord, negativa verso sud. Hanno quindi [...] amplitudine ortiva e occasa positiva gli astri dell'emisfero boreale, negativa quelli dell'emisfero australe del cielo. Per il calcolo esatto di questo dato occorre tener conto della rifrazione atmosferica, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...