Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] 12°, si può assumere per il momento raddrizzante la seguente espressione: Ms=P(r−a)senα, in cui α è l’angolo di inclinazione relativo all’asse longitudinale corrispondente alla condizione di n. diritta, e r−a l’altezza metacentrica relativa a una ...
Leggi Tutto
In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] flusso di radiazione per unità di angolo solido in una data direzione (intensità di radiazione) e l’area dell’elemento di superficie emittente proiettato su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W ...
Leggi Tutto
flessura
Plicatura o incurvamento anatomico. F. colica destra: angolo acuto o retto che si apre in avanti, in basso e medialmente; è rivestita completamente dal peritoneo; si colloca al di sotto della [...] superficie del fegato. F. colica sinistra: posta tra colon trasverso e discendente, definisce un angolo acuto aperto in basso, in avanti e medialmente; è in rapporto anteriormente con lo stomaco, posteriormente con la faccia anteriore del rene ...
Leggi Tutto
Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] numero di terminazioni sensitive, superiore a quello riscontrato nel glande.
L’ablazione rituale della c. ( clitoridectomia) è praticata presso diverse popolazioni dell’Africa orientale, della Nuova Guinea, ...
Leggi Tutto
(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale [...] della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della T. sono note dagli scavi di Troia-Hısarlık, la regione sembra essere stata in potere dei Frigi; a questo periodo ...
Leggi Tutto
gon
gòn [s.m. invar. Der. del gr. gonía "angolo"] [MCS] [ALG] Denomin. e simb. del grado (←) centesimale, unità di misura non SI, ma ammessa nel SI, di angolo piano. ...
Leggi Tutto
parallattico
parallàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parallasse] [ASF] Angolo p.: per un astro: (a) lo stesso che parallasse, a seconda dei casi annua (angolo p. annuo) oppure diurna (angolo p. diurno):→ [...] formato dal cerchio orario e dal cerchio verticale passanti per l'astro. ◆ [ASF] Angolo p. galattico: per un astro, l'angolo, con il vertice nel polo celeste dell'emisfero contenente l'astro, formato dall'arco di cerchio massimo celeste dal polo ...
Leggi Tutto
Byāngsī Lingua tibeto-himalayana, parlata nel Patti Byangs, nell’angolo nord-orientale del distretto di Almora (Cumaon, India). È fortemente influenzata dalle parlate indoarie. ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] destra e di sinistra. L'ilio infine è del tutto o quasi allineato con l'ischio, cioè non forma mai con esso un angolo molto inferiore a 180°. Nel secondo tipo locomotorio, il piano sacrale è piuttosto esteso, ma il piano iliaco si è accresciuto. Il ...
Leggi Tutto
angoloide
angoloide una delle generalizzazioni possibili del concetto di angolo nello spazio tridimensionale (per altre generalizzazioni vedi → diedro, → sterangolo). Dati un poligono convesso A1A2 ... [...] spigolo è origine di un diedro formato da due facce consecutive. In un angoloide la somma delle facce è minore di un angolo giro; infatti se la somma delle ampiezze di tali facce fosse uguale a 360°, l’angoloide si «appiattirebbe» degenerando in un ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...