• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5196 risultati
Tutti i risultati [5196]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Archeologia [650]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

angolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] ). A. di una retta r con un piano α È l’a. ϕ formato da r con la sua proiezione ortogonale r′ su α (fig. A 14). Angolo di due piani α e β È l’a. formato dalle normali ai due piani condotte da uno stesso punto. A. di due curve (in un loro punto d ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PROIEZIONE ORTOGONALE – INTERAZIONI DEBOLI – GRADO CENTESIMALE – POLIGONO CONVESSO

concavità

Enciclopedia on line

concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per [...] maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in tal caso i prolungamenti dei lati appartengono all’angolo); è concavo un poligono se almeno un suo lato, prolungato, non lascia il poligono tutto da una stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – SUPERFICIE PIANA – ANGOLO CONCAVO – POLIEDRO – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concavità (4)
Mostra Tutti

angolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] con tutto il piano e prende il nome di angolo giro. L’angolo acuto è un angolo minore dell’angolo retto; l’angolo ottuso è un angolo convesso maggiore dell’angolo retto. Due angoli possono essere, rispetto alla loro posizione, consecutivi, adiacenti ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – VERSO ANTIORARIO – ANGOLO CONVESSO – ANGOLO PIATTO – TRIGONOMETRIA

supplementare, àngolo

Enciclopedia on line

supplementare, àngolo Angolo che sommato a un angolo dato risulta uguale a un angolo piatto (180°). ... Leggi Tutto

iridocorneale, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

iridocorneale, angolo Zona dell’occhio dove l’umor acqueo defluisce verso una struttura nota come trabecolato. Se la zona dell’angolo, tra la cornea e l’iride, è ampia, si parla di angolo aperto; se [...] questa zona è stretta o chiusa, si parla di angolo chiuso. La classificazione dei glaucomi si basa sulla conformazione dell’angolo i. per cui si parla di glaucoma ad angolo aperto o ad angolo chiuso. ... Leggi Tutto

pontocerebellare, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

pontocerebellare, angolo Depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio. Vi passano il nervo acustico e il facciale. Può essere sede di tumori [...] essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si osservano i segni di un’aumentata pressione endocranica e i sintomi dovuti alla compressione ... Leggi Tutto

retto, angolo

Enciclopedia on line

Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono [...] detti complementari. ➔ anche angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto, angolo (1)
Mostra Tutti

ottusangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottusangolo ottusàngolo [Der. del lat. obtusiangulus, comp. di obtusus "ottuso" e angulus "angolo"] [ALG] Triangolo o.: triangolo che ha un angolo ottuso e gli altri due (necessariamente) acuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottusangolo (1)
Mostra Tutti

angolo polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo polare angolo polare o anomalia, una delle due coordinate di un punto in un piano in cui sia definito un sistema di riferimento in coordinate polari. Relativamente a un punto P del piano, detto [...] O il polo del riferimento polare, esso indica l’ampiezza dell’angolo che il vettore forma con l’asse polare. L’angolo polare è definito in ogni punto tranne che nel polo. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE POLARI – VETTORE

angolo piatto

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo piatto angolo piatto angolo che si ottiene con una rotazione di mezzo giro di una semiretta attorno alla sua origine. Coincide di fatto con un semipiano, è un angolo convesso e ottuso e la sua [...] ampiezza è, in gradi, uguale a 180° e, in radianti, uguale a π ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO CONVESSO – SEMIRETTA – RADIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 520
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali