• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Matematica [86]
Fisica [65]
Astronomia [35]
Algebra [34]
Fisica matematica [29]
Geometria [29]
Storia della matematica [27]
Archeologia [22]
Ingegneria [19]
Temi generali [17]

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus) Giovanni Lampariello In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia (essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] un unico fuoco nel punto (p/2, 0). I fuochi d'una circonferenza coincidono con il centro. Per la definizione metrico-proiettiva di fuoco v. coniche. È notevole la seguente proprietà (angolare) dei fuochi. La tangente e la normale in un punto di una ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – IPERBOLE – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (1)
Mostra Tutti

QUADRATRICI, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATRICI, CURVE . Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] e fu poi applicata da Dinostrato per risolvere i due problemi equivalenti della quadratura del cerchio e della rettificazione della circonferenza (v. dinostrato), non risolubili, com'è ben noto (v. cerchio; compasso), con la riga e col compasso. Una ... Leggi Tutto

MINUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTO Francesco PORRO de SOMENZI . La divisione sessagesimale della circonferenza, e quindi del giorno e dell'angolo, è stata suggerita ai Babilonesi dall'osservazione del rapporto tra il giorno e [...] l'anno, fissato nei primi tempi grossolanamente in misura poco diversa da quella di 1/360. Senza addentrarci nell'esame delle estensioni del concetto fondamentale alla suddivisione dell'anno e dello zodiaco ... Leggi Tutto

semicirconferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semicirconferenza semicirconferènza [Comp. di semi- e circonferenza] [ALG] Metà di una circonferenza, cioè l'insieme dei punti di una circonferenza che giacciono da una medesima parte rispetto a un diametro [...] prefissato, i cui estremi coincidono con gli estremi della s. stessa; ogni angolo inscritto in una s. (tale cioè che il suo vertice giaccia sulla s. e i suoi lati passino per gli estremi di essa) è un angolo retto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semicirconferenza (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] da due serie di ambienti, fra cui due a pianta circolare, agli angoli estremi. L'edificio dei bagni, con i lati di m 144 × ambulacro una torre quadrata con finestre. Nel grosso muro di circonferenza sono incavate, fra 11 più piccole, 4 grandi nicchie ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Salomone, luogo archetipo della Giustizia. Il rilievo angolare con il Giudizio acquista così pienezza di senso, ma delle quali misurava diciotto cubiti d'altezza e dodici di circonferenza. Lo spessore di ciascuna era di quattro dita; dentro ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una fontana nell'angolo SE dell'Agorà e una fra l'Areopago e la Pnice, dev' alla seconda assisa, poggiava per tre quarti della circonferenza su una fondazione in pietrame, a NO direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] pali verticali infissi a uguale distanza dalle bandierine d'angolo e congiunti alla sommità da una sbarra trasversale. La di forma sferica, di cuoio o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. Il suo peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dove sponta in fuori là, ove il tripode fa un angolo ottuso, per tre lati vi fossero tre cannoni di conveniente la quale da' Greci fu detta epifania, cioè periferia o circonferenza), perché delle cose che appariscono e si veggono, altro non ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] con un insieme di circonferenze fisse, pur rimanendo di forma circolare. Successivamente fu ulteriormente perfezionato, avvolgendo il diagramma intorno a un asse centrale e poi avvolgendolo di nuovo intorno agli assi con gli angoli a 90°, generando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante³
radiante3 radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali