• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Matematica [86]
Fisica [65]
Astronomia [35]
Algebra [34]
Fisica matematica [29]
Geometria [29]
Storia della matematica [27]
Archeologia [22]
Ingegneria [19]
Temi generali [17]

RETICOLO di diffrazione

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO di diffrazione Bruno Pontecorvo Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] del 2° ordine. Si osservi che la (1), per piccoli angoli di deviazione, può scriversi: di qui risulta che la deviazione è che quando (fig. 6) la sorgente S si trova sulla circonferenza tangente al reticolo e di diametro uguale al raggio di curvatura ... Leggi Tutto

NEFOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo") Leonardo MARTINOZZI È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] tempo t, per un osservatore che sia in A, la nube avrà una velocità angolare u = s/lt, se con l indichiamo la distanza della nube, mentre la idealmente di sostituire ai punti delle due circonferenze toccati dall'immagine della nube due successivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFOSCOPIO (2)
Mostra Tutti

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] , che stanno nel rapporto definito da: ove l'angolo a rappresenta l'inclinazione massima che può assumere il definito dalla condizione che i suoi estremi B e C si spostano sopra circonferenze minori della sfera. Si dirà allora che le due aste a e ... Leggi Tutto

TACHEOMETRO e TEODOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHEOMETRO e TEODOLITE Giovanni CICCONETTI . Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] le viti di correzione della livella. Si ruota poi l'alidada di un angolo retto e si centra con le altre due viti di base mosse in lettura alla linea del diagramma e quella alla circonferenza fondamentale dello stesso, le cui distanze radiali variano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHEOMETRO e TEODOLITE (2)
Mostra Tutti

TRACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking) Mario TOMASSETTI Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] delle macchine per fresare (v. fresatrice), e che serve per tracciare rette compiane formanti un angolo assegnato e per dividere una circonferenza in un dato numero di parti; la piattaforma magnetica (fig. 10), un particolare apparecchio divisore ... Leggi Tutto

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] di raggio r, si ponga l'origine di un sistema cartesiano ortogonale nel centro della circonferenza, cui appartiene l'arco e si scelga per semiasse positivo delle x la bisettrice dell'angolo al centro 2 α dell'arco; si ha y0 = 0 e dove l'integrazione ... Leggi Tutto

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] che si può parlare di tangente anche per curve che non siano circonferenze; così, per esempio, chiunque dice tangenti nel punto P - a designare una delle funzioni circolari. Si dice tangente di un angolo qualsiasi α e si denota con tang α o anche tg α ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

LUNULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond) In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] un arco, che sia la quarta parte di una circonferenza, e conducendo sulla sua corda AB, presa come diametro idee, si suppone ψ 〈 ψ′ cioè si indica con ψ l'angolo al centro corrispondente all'arco che volge alla superficie della lunula la sua ... Leggi Tutto

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Tommaso Collodi La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] l'apertura del tubo T a una o ad altra circonferenza, si ottengono (quando il disco ruota uniformemente) suoni di gli altri in senso opposto; le loro direzioni si trovano dunque ad angolo retto, e l'aria che esce dai fori del coperchio e penetra ... Leggi Tutto

SOSSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSSO Giuseppe Furlani . È parola di origine babilonese, passata attraverso il greco, nella quale lingua si diceva σῶσσος. In babilonese (accado) il termine suona shushshu e significa sessanta, vale [...] solare composto di 360 giorni e che sapevano dividere l'intera circonferenza in sei parti eguali in base alla proprietà del lato dell scelta del numero sei come numero delle parti tanto dell'angolo-giro quanto della giornata. È più verosimile che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante³
radiante3 radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali