• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [629]
Ottica [40]
Fisica [162]
Matematica [74]
Ingegneria [58]
Chimica [48]
Temi generali [59]
Arti visive [51]
Fisica matematica [37]
Meccanica dei fluidi [34]
Biografie [36]

prisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prisma prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] p. finiti, essendo il p. indefinito il solido che si ottiene prolungando indefinitamente le facce laterali ; δ varia con la posizione di questo); (b) usando p. di opportuno angolo rifrangente e opportuna base, come, per es., il p. di Abbe, con α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

fotoelasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelasticita fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] ₂)/2] sin{ω[t-(t₁-t₂)/2]} , dove α è l'angolo tra la direzione del polarizzatore e uno degli assi ottici del sistema anisotropo costituito propone di determinare lo stato di tensione di un solido qualsiasi, comunque sollecitato; il principio è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelasticita (4)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] , che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo stato di aggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi termodinamiche. ◆ [ANM] Angolo di f.: per una grandezza o un'onda sinusoidale, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

cono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cono còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] a)2+(y/b)2-(z/c)2= ±1. ◆ [ALG] C. circolare: v. oltre: C. generalizzato. ◆ [ALG] C. concavo e convesso: ciascuno dei due angoli solidi in cui la superficie di un c. divide lo spazio: (a) per un c. generalizzato (v. oltre) e completo, cioè a due falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

rotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazione rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] , in partic. di una figura, dà la funzione rappresentativa di quell'ente rotato di un certo angolo. ◆ [ALG] Superficie di r., solido di r.: la superficie o il solido descritti da una curva o da una figura piana che ruota intorno a una retta, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

contatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contatto contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] di c.: l'angolo fra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene oppure quella di un solido in esso parzialmente immerso, là dove si passa dall'una al-l'altra: → bagnabilità. ◆ [EMG] Differenza di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

polarimetria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] il piano di polarizzazione della luce ruota di un certo angolo, il cui valore dipende, oltre che dalla natura della e dalla lunghezza d’onda della luce; nel caso di un solido in soluzione, il potere rotatorio è in funzione anche della concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – POLARIMETRO – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetria (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] rifrazione è analogo a quanto accade quando si colpisce un corpo solido con una spada. Il colpo è più forte se inferto direttamente modo, per esempio, anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] del secondo: n₁=v₂/v₁=n₁/n₂, nonché al rapporto tra i seni degli angoli di r. e d'incidenza (v. sopra: R. regolare); la tab. ; per un solido in generale (attraverso le relazioni di dispersione della costante dielettrica), v. solidi, proprietà ottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] liquidi (umore acqueo), semifluidi (corpo vitreo) e solidi (cristallino, a forma di lente biconvessa); il (proprietà di accomodamento dell'o.). Nell'o. normale, l'angolo di campo corrispondente alla visione distinta, cioè corrispondente al formarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali