La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] sorprendente, erano in grado di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano.
Visto che l accordo con la ben nota formula nλ=dsenθ, dove θ è l'angolo di riflessione speculare, d la distanza tra i centri di riflessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] solo per fare un esempio.
Un punto di partenza solido per parlare dell’economia antica è costituito certamente dalla proprietà di Gravisca, porto di Tarquinia – letteralmente, da un angolo all’altro del Mediterraneo. E rapporti stretti con il mondo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] mercato i videoendoscopi, costituiti da una microtelecamera a stato solido (con sensori CCD) di dimensioni estremamente ridotte (fino , è opportuno eseguire più di un irraggiamento ad angolazioni diverse. Questa tecnica di indagine è di frequente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] importanti risultati. La differenza fra il massimo e il minimo dà l’angolo di separazione fra i punti in cui i tropici del Cancro e longitudine della Luna. Lo strumento va quindi ruotato in solido intorno ai poli celesti finché il centro della Luna ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] un sistema chelante, che formano con il metallo un angolo la cui ampiezza può favorire atti elementari del processo catalitico aggiunta di una molecola capace di alterare la solubilità del solido di partenza offre pertanto un metodo generale per l’ ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] dei sensori artificiali.
Questi sono materiali o dispositivi allo stato solido in grado di esprimere variazioni di una o più delle il rapporto tra gli indici è tale da raggiungere l’angolo limite per la riflessione totale dell’onda si ottiene la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Cosmo suddiviso in nove continenti simili a quello nel cui angolo sudorientale era situata la Cina, separati gli uni dagli blu scuro non è un colore reale, né il nero alcunché di solido. Sole, Luna e stelle sono trasportati nel vuoto, i loro movimenti ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] Ma è soprattutto l’art. 24 Cost. ad offrire un solido sostegno alla tesi della massima ampiezza dell’utilizzo dell’azione di dal requisito dell’interesse ad agire. Da questo angolo prospettico si può quindi considerare superato positivamente il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] energie individuali conservando stabile la moneta, solido il bilancio pubblico, efficiente l'amministrazione, per tutti gli anni Sessanta chiuse dunque il PLI in un angolo dal quale sarebbe uscito solo a discrezione della DC.
Non mancarono ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] la responsabilità illimitata dello stesso per le obbligazioni sociali in solido con gli accomandatari (art. 2314, co. 2, , F., Società in generale, cit., 254).
Da altro angolo visuale, si è affermato che la previsione della responsabilità illimitata ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...