Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] nelle telecomunicazioni, ma la nuova elettronica allo stato solido, numerica. Niente più valvole termoioniche o circuiti micromeccanica, fino ad allora mai vista al mondo.
Dietro l’angolo, però, c’era la soluzione del rischioso enigma. Qualcuno che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] rovesciamento del momento magnetico di un atomo con momento angolare J=1/2, dovuto a una rapida variazione la costituzione di un laboratorio del CNR di fisica dello stato solido applicata, l’istituto MASPEC (MAteriali SPECiali per l’elettronica e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] file di blocchi scorrono da una parete all'altra superando gli angoli, a dimostrare che la severa struttura non ê intesa come zoccoli sono di origine italica. La rivoluzionaria trasformazione del solido sistema del I stile in un gioco pittorico dalle ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] rotazionale dello spazio discende la legge di conservazione del momento angolare. Ricordiamo che il momento angolare è dato da J=Iω, dove I è il Sono ben noti i passaggi fra lo stato solido, liquido e gassoso; altre transizioni sono quelle magnetiche ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] popolo più numeroso della Terra, lo shock si sente in ogni angolo del pianeta. In Cina nel 2007 sono stati venduti più di del 2008 si è svolta in un contesto decisamente più solido e rassicurante, visto da Pechino. Al termine della prima decade ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] «spontaneo». Sia la volontà di abbandonare il proprio angolo sicuro, sia la capacità di coordinarsi con altri individui stessi, come una rottura della familiare immagine di friulano solido, onesto e lavoratore, attribuendo ogni atto di ribellione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] questo modo.
[2] Centro di gravità di una qualsivoglia figura solida è quel punto, situato al suo interno, attorno a cui il prodotto del peso libero del corpo per il seno dell’angolo di inclinazione del piano sull’orizzonte. Se ne ricava che: ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] sistema per la produzione di immagini ma anche deposito e solido punto di ancoraggio della memoria. In Kleine Geschichte der e l’immensa varietà dei dettagli presenti in ogni angolo, offrendo allo spettatore una visione nuova delle città. ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] cui si vede l’oggetto (legge della costanza dell’angolo). Anche la percezione della profondità di un oggetto, cioè del fatto che l’oggetto è solido e occupa un determinato volume, è presente da vicino, ma si attenua con il crescere della distanza ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] intervallo di tempo impiegato da un elettrone per descrivere un angolo di un radiante durante il suo moto nello stato temporali della dinamica elettronica in atomi, molecole o solidi eccitati da impulsi XUV ad attosecondi. L’assorbimento ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...