luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] in direzione opposta con l'uguaglianza dell'angolo di riflessione con l'angolo d'incidenza (Pg XV 16-23). Il transito ha costruito la teoria della virtù (spirto) che muove dal corpo solido delle stelle (Cv II Voi che 'ntendendo 12-13) seguendo la ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anche una cripta in cui Salomone torturava i demoni. Quivi è anche l’angolo di un’altissima torre dove salì Nostro Signore, e colui che lo si ergano a intervalli di mille passi con un solido muro e con fortissime torri», una frontiera costruita ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] attesa d’una conferma che sia esterna a sé, d’un approdo più solido.
Poi è la guerra, il trauma nervoso e la riforma al servizio una commedia dell’arte che, pur messa nell’angolo dalla borghesia protagonista del processo d’unificazione, ugualmente ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] si aveva timore di dare al popolo un edificio solido che, per la sua necessaria ampiezza, potesse essere 'altro sul lato S deve invece, a causa delle mura, piegare ad angolo retto verso O. Da questi corridoi si può raggiungere anche il passaggio a ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] del tessuto sociale ma anche di assicurare alla città un solido avvenire.
Il prevalere degli orizzonti terreni
Se non v'è definizioni e sarebbe arbitrario volerne rinvenire una dall'angolo visuale dei drammi demografici, e non solo demografici ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali aperto, e se hanno ancora i remi-timone evolutivi, lo scafo è però solido, le ruote di prua e di poppa alte e verticali, l'albero bipode ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] proveniva dall'esalazione umida. All'interno del corpo terrestre ‒ solido ma forato da caverne e attraversato da meati nei quali cioè la linea che tagliava i meridiani sotto uno stesso angolo. Poiché, in tal modo, si manteneva sempre la stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] come ad esempio la falsa tomba collocata nell'angolo meridionale del recinto, mentre altre erano probabilmente , nel deserto a nord-ovest del Cairo, fosse impiegato allo stato solido e non sciolto in acqua, come talora si è ritenuto. Natron ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] del getto (Giovannoni 1925). L’apparente attuale solidità dei sistemi voltati in concrezione non deve quindi ingannare spicchio di cupola, ottenuto dividendo in cinquanta parti l’intero angolo giro. La lunghezza del filo era stata fissata in modo ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] di Olivolo, all'853. Lo stato veneziano è ormai solido e pronto per quest'ultimo passaggio. Anzi, il processo Vuol dire avere trovato la cifra giusta perché fin nell'ultimo angolo del dominio ci si dovesse continuare a sentire Veneziani, e quindi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...