Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] concorre d'essere sempre sotto il controllo della nuova torretta d'angolo. Allo stradone in riva al mare, risistemato nel suo percorso, a schiera costruite a Venezia, all'insegna della solidità e del massimo risparmio, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] o reviviscenza di qualche spirito imbelle, che spolvera ogni angolo del passato per evitare una presa di posizione franca e le Colonie Emilio De Bono. In cambio offrirono una solida azione missionaria e assistenziale ma raccolsero anche una serie di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] intonacati, che dovevano pertanto sorreggere un alzato più solido. Queste capanne, accompagnate spesso da strutture di supporto leoni e la Porta del re presentano una fortificazione ad angolo retto che si imposta sul muro più esterno della cinta e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di forma quadrilatera irregolare, con l’ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un enorme ingresso nel lato ovest, ove finestrato con cupola emisferica, il tutto in solida muratura laterizia64. Il muro perimetrale presenta due absidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] si sono conservate le pietre, che ne documentano il solido impianto, e alcuni settori in cui sono ancora visibili bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne costruita in modo tale da avere l ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di una memoria elettronica con componenti allo stato solido, in cui tutte le funzioni dell'apparecchio sono In questi apparecchi il fascio di radiazioni è a ventaglio, con un angolo di apertura di pochi gradi, ‛visto' da un sistema di rivelatori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] una fase stazionaria, che può essere un liquido o un solido. La principale suddivisione delle tecniche in uso per eseguire le il caso di radiazione di lunghezza d'onda λ incidente con angolo θ su una serie di piani reticolari (hkl ) e mostra ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] e di due transetti legati alla navata centrale tramite solide torri lanterna costruite al di sopra dell'incrocio. Ai di una parete rettilinea alla quale si raccordano, agli angoli, due torri, conferendo al transetto una monumentale solennità di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Foscari.
Il reticolo materiale e immateriale è talmente solido e diversificato da poter reggere non solo agli interscambi di fase — e dei salvacondotti incrociati, dei salvataggi in angolo, delle finzioni pubbliche e private. Ci vorrà un quindicennio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] proibite ne erano le voci relative.
A quest’angolo di civiltà europea alla vigilia della catastrofe, riunita stilemi alle spalle dei quali è una tradizione magico-esoterica più solida che non si consideri abitualmente, come si è cercato di suggerire ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...