Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Alachis, che cadde in combattimento. Ma, nell'angolo orientale del regno, sempre foriero di irrequietezza proprio per , partivano verso la periferia, per non dire dell'incerta solidità del filo che collegava, in quegli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della distanza del bersaglio. È costruita in modo solido e stabile, perfettamente livellata in tutte le sono stampati su due linee, una orizzontale e l'altra verticale, ad angolo retto. Il numero della zona di punteggio 10 non è segnato.
Bersaglio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] -ovest di Tokyo): si tratta di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello del piano di campagna. La pianta costruite attorno e al di sopra di nuclei solidi formati da terrapieni. Anche se l'esempio più ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Marinetti mostra di considerare questo documento come ‟importantissimo: solido ponte originale predisposto all'incontro delle due avanguardie" la sua ubicazione permette di fare sconfinare l'angolo visuale prospettico oltre la linea di orizzonte, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la politica di dominio temporale dei papi55.
Voltato l’angolo della Rivoluzione francese le esplorazioni della realtà italiana avvennero eminenti che si ebbero nel momento apparentemente più solido dell’impero napoleonico e dei progetti di costruzione ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] pietas religiosa e con la moderazione propria dello stato solido ma non votato all'espansione; gli stessi elementi da avere sotto di sé un unico organismo politico, in ogni angolo del quale si possano nutrire le medesime aspettative nei confronti del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sostituire la moschea nell'807/8 con un più ampio e solido edificio di laterizi con pilastri e un soffitto di tek. luce un edificio (qaṣr) rettangolare di 69 × 58 m, i cui angoli sono orientati verso i punti cardinali. La cinta muraria (spess. 1-1, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (9 cm/anno) e con piano di Benioff ad angolo variabile, ma generalmente molto basso (v. Zeil, 1979). pp. 577-602.
Nicolas, A., Poirier, J. P., Crystalline plasticity and solid state flow in metamorphic rocks, New York 1976.
Oldow, J. S., Bally ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] che l'avevano inchiodata troppo a lungo nel suo piccolo angolo nord-italiano ed adriatico. La via del Levante cominciava ora stato poi giustamente notato che a Venezia esisteva già "un solido concetto di stato" (136), che non si deve sviluppare ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] le manifestazioni pubbliche che avvenivano a Venezia, ma in ogni angolo del Dominio, quando i rettori vi arrivavano e ne partivano sistema beneficiale costituiva un collante molto più forte e solido al di sotto di ogni tensione di superficie (74 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...