L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giustina Renier: «Le lagune si coprirono di un ghiaccio sì solido, che si andava e veniva a piedi da Mestre impunemente», vasi d’argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa d’argento, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ambienti di servizio ed erano circondati da una solida recinzione in terra o in legno. Tale struttura non) vengono disposti a strati, fino a costituire pareti portanti; negli angoli questi sono legati tra loro, in primo luogo con giunto a mezzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] roccioso in qualità di signore del Fars, a quello più solido e regolare del suo periodo regale nella piana di Firuzabad. In rituale, una cerimonia di investitura e una scena di banchetto. Nell'angolo nord-ovest è presente una nicchia (2,8 × 1,7 m ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mezzo carnevale -seconda - o per entrambe le produzioni), retribuita in solido alla consegna, di una/due partitura/partiture buttate giù a tambur dell'orgoglio de' barbari. Leggevasi in ogni angolo, in ogni colonna, alle porte dei tempi in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ravvisabile corrisponderebbe a una presenza stanziale, con strutture solide e durevoli, che l'archeologia è dunque in una soglia disposta a 0,5 m di altezza, era collocata sull'angolo sud-occidentale della casa e presentava un'apertura di 1 m. Si ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] d'animo rilassato e ottimista, una serena fiducia nel solido corpo statale di cui ciascuno era chiamato a sentirsi, sciamavano nel convento esplorandone senza riguardo ogni più recondito angolo (64).
Altre feste pubbliche
Altre feste, non legate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo visuale, Leonardo non appare più come un profeta diversi metodi per sbarrare i corsi dei fiumi e per fondare solide strutture sui fondali marini, lacustri e fluviali illustrati di nuovo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Castello, la forza della corrente attacca il terrapieno poco solido. I giudici del piovego si consigliano con l'ingegnere Essi non si occupano neppure dei motivi scolpiti che, all'angolo delle case, mascherano in parte lo spigolo, come una colonna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tutti circoscritti da una sfera. La semplice idea di una geometria solida era così convincente da indurre, più di un secolo dopo, l segmento dal centro di un lato (C) fino all'angolo opposto. Ruotando questo segmento fino a farlo intersecare di nuovo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] indotte", furono scoperte alla fine degli anni Cinquanta in solidi irraggiati con neutroni in un reattore nucleare. Ma la scoperta (definita dall'angolo di declinazione, tra il nord magnetico e il nord geografico, e dall'angolo di inclinazione, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...