CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giocò quasi sempre da mediano, per dare maggiore solidità a una squadra di giocatori più anziani, meno freschi due pali verticali infissi a uguale distanza dalle bandierine d'angolo e congiunti alla sommità da una sbarra trasversale. La distanza ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dei Santi Giovanni e Paolo - come prova della solidità economica e della stabilità della Serenissima: "azzoché non parte costruita del piano terreno, con la straordinaria colonna d'angolo, allinea conci sfaccettati oblunghi e a punte di diamante, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che dipende tutta l'economia del governo [...] è la pietra angolare dello Stato, non la si potrebbe alterare [remuer], senza Curia da lui così ben conosciuto, pur con quei solidi legami che gli avevano consentito di superare in patria situazioni ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] poi, dove sponta in fuori là, ove il tripode fa un angolo ottuso, per tre lati vi fossero tre cannoni di conveniente forame che gonfia l'epidermide, il gesto aggraziato, ma solido, dell'afferrare il simbolo del potere sono volutamente enfatizzati ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] della nazionale di casa. Un solo slogan si propagava da un angolo all'altro del paese: O Brasil ha de ganhar, "il , facendo temere un precoce addio al calcio. La Germania, più solida che creativa, si è dimostrata una degna rivale e la Turchia, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'architrave, i travicelli del tetto e le tegole. La solidità del marmo rese possibili travi sottili e ampie distanze tra a S è a Ν c'erano altre due sale; ai quattro angoli sorgevano alcune torrette. Al terzo piano c'era solamente una sala centrale ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] interposte al percorso che si concludeva, dopo alcune rotazioni ad angolo retto, davanti al trono. Nella pòlis è la divinità la concezione di recinto monumentale, quindi di facciate e non di solido, anche quando, come nel Tempio di Marasà a Locri, la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] palazzi andò unita quella di molte case, tutte meno solidamente costruite di quelli. Si ebbe allora un forte Argolide. A Tebe, nel palazzo, era un laboratorio di gioielli: nell'angolo di un corridoio erano pietre dure in parte già lavorate, in parte ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] società veneziana nel suo complesso e questo angolo della Terraferma. La predilezione dei "borghesi degli Scrovegni, di Zaninello da Peraga avevano impinguato qualche patrimonio già solido; per qualche esempio, cf. Padova, Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Giustina Renier: "Le lagune si coprirono di un ghiaccio sì solido, che si andava e veniva a piedi da Mestre impunemente", vasi d'argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa d'argento, che ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...