TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] solubilità mutua dei costituenti della lega allo stato solido al variare della temperatura.
Per quanto i misura la profondità di penetrazione nel metallo di un cono di diamante con angolo di apertura di 120 °C sotto l'azione di un carico di 150 ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] a denti diritti l'angolo α di spoglia, l'angolo β di taglio, l'angolo γ o del truciolo, l'angolo α + β di 1, nn. 2, 4).
Le prime si costruiscono partendo dal solido di rivoluzione sulla cui superficie debbono trovarsi gli spigoli di taglio e ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra")
Emilio COMISSO
Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] La distruzione di più corpi vertebrali obbliga qualche volta la colonna a piegarsi ad angolo acuto, fin che le vertebre sane di sopra e di sotto abbiano trovato un appoggio solido. Il gibbo, più o meno grosso, si trova sempre sulla linea mediana, ed ...
Leggi Tutto
TOTAL-RIFRATTOMETRO
Ugo PANICHI
I total-rifrattometri, o totalriflettometri, sono apparecchi destinati a misurare indici di rifrazione, ponendo la sostanza in esame (lamina) in contatto piano con un [...] maggiore di quello da determinare. Quando il mezzo utilizzato è solido (vetro), fra questo e la lamina s'interpone una totale sul contatto vetro-lamina; e un cannocchiale, girevole sopra un lembo graduato, permette di misurare l'angolo limite. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] sul modo di dimostrare l'eventuale struttura atomica dello stato solido di cui da tempo si parlava, ma solo a livello nuovo tavolino universale a cinque assi per la misura degli angoli e delle direzioni ottiche dei cristalli, modificato a partire da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] di questa situazione. Ma per prudenza I. continuò a risiedere nella sua solida torre presso S. Pietro per oltre un anno. Da questo momento la . I rapporti si delineano più chiaramente attraverso l'angolo di visuale delle legazioni, che I. affidò, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lungo il basso corso del fiume Semliki. A Feti La Choya, nell'Angola centrale, sono stati messi in luce i resti di un sito fortificato Appare probabile che esso non sia mai stato del tutto solido, soprattutto data l'assenza di mezzi di ausilio al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] soprattutto, lo stretto fregio folto di figure, che inizia nell'angolo N-O (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra (346-378) nel Khotan (Turkestan cinese: v. sopra). Un solido di Giustiniano II (565-578) è apparso in una tomba appartenente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] su progetto di Jacopo Sansovino, la Zecca e la Libreria: all'angolo con la piazza San Marco, a ridosso del campanile, lo stesso anche animare quella devozione, era indispensabile provvedere un solido apparato difensivo. Ci si era pensato subito a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Salomone, luogo archetipo della Giustizia.
Il rilievo angolare con il Giudizio acquista così pienezza di senso, ma , potente di forze ma più di virtù, sopra solidi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma e immobile, e, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...