ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] al momento della fame, dolore che passa ingerendo alcunché di solido o di liquido; si stabilisce così spesso un'altra periodicità a due dita dalla cicatrice ombellicale sulla bisettrice dell'angolo formato dalla linea alba con l'ombellicale traversa. ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] agendo in modo analogo all'utensile di una stozzatrice (v.), taglia ad angolo retto le due parti estreme della sezione stessa (fig. 17, c). si possono ottenere incastri multipli di grande precisione e solidità.
Un tempo si usava soltanto colla d'ossa ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] distanza da questo, per secondarne il decorso e unirvisi ad angolo acuto.
In rapporto con la lunghezza e la portata del le più alte fra i corsi d'acqua europei. Il materiale solido che negli ultimi anni passò in sospensione allo stesso idrometro si ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] ad un elemento dell'integrale, sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n alla sezione σ forma con la vortici superficiali. Come questi vortici si distacchino dalla superficie del solido e diano luogo ai fenomeni della scia è una questione ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] avere sezione diversa dalla circolare. Il taglio può avere diverse forme; l'angolo di taglio è di 70°-110° per le rocce dure e minore discontinuità della roccia e fa in modo da ottenere solidi che presentino il massimo numero di facce libere, perché ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] un angolo di 52° 30′. Indici principali di rifrazione, per la linea D e angolo degli assi ottici (2V), secondo Dufet:
L'angolo questa temperatura. Nel primo tratto della curva di solubilità il solido a contatto con la soluzione è CaSO4•2H2O, nel ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] la variazione delle caratteristiche reticolari delle soluzioni solide soprassature); f) determinazione delle dimensioni dei scelgono nel campo fra 0,7 Å e 2,50 Å), l'angolo di diffrazione sarà molto piccolo, per cui per una riflessione del primo ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] in fig. 3. Il tipo A consiste nello spostamento angolare dell'ugello mediante un giunto sferico; nel tipo B s diaframma di arresto della combustione e, l'accenditore f. Il r. a solido è quindi assai più semplice di quello a liquido, per l'assenza di ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] esso è il baricentro della sezione ottenuta tagliando il solido col piano perpendicolare a una delle altezze nel punto appartiene l'arco e si scelga per semiasse positivo delle x la bisettrice dell'angolo al centro 2 α dell'arco; si ha y0 = 0 e
dove ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] 17, A); la porta principale invece si apre sul lato est ad angolo retto nella muraglia, dopo una lenta salita a rampa che costeggia il peristilio (v. fig. cit. L), pavimentato con un solido battuto di cemento composto di argilla e di ciottoli; nel ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...