SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] .
L'accumulazione di energia sotto forma di esplosivo solido o liquido sarebbe interessante, ma non vi è opportuno dispositivo di sicurezza impedisce di effettuare il lancio negli angoli morti. Da un lato dell'impianto, sulla parte mobile, ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] anche da Antonio di Monforte - non ha solido fondamento logico né applicabilità generale, ma, la somma AP + PB ha un massimo o un minimo, la bisettrice dell'angolo APB deve essere normale alla linea o alla superficie. Se più generalmente deve essere ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] retta che congiunge l'origine della traiettoria col segno; angolo di sito (ε) l'angolo che la linea di sito fa con l'orizzonte apparecchio di punteria generale è costituito da un grosso e solido basamento (fig. 4) situato in posizione elevata sul ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] pavimenti, come il litosile.
L'eternit è un materiale duro, solido, elastico, leggiero, durevole, costituito d'un impasto di malta perni, chiodi, viti, reggie, traversine, travi, ferri ad angolo, ferri a barra e profilati di qualsiasi genere, ecc. L ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] (per es., nella canfora).
Ora, che esistessero sostanze solide capaci di rotare il piano della luce polarizzata era stato dello zolfo, del selenio e del tellurio si hanno valenze ad angolo. Per i derivati di valenza coordinativa 3, sia per quelli del ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] caso di vacuoli o bolle d'aria all'interno di un dielettrico solido il campo elettrico risulta maggiore nella zona in cui l'isolante è assorbe anche una potenza attiva Pa=Prcotg ϕ. Considerando l'angolo δ=90°−J, possiamo anche scrivere: tgδ=Pa/Pr. ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] passa in ogni unità di tempo, attraverso una superficie S, dal solido al fluido: essa passa in due modi distinti: per convezione, perché in prova, oppure l'angolo:
o anche sen δ, tg δ. Trattandosi di angoli piccolissimi, queste ultime notazioni sono ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] in corrispondenza a ogni superficie del cristallo il valore degli angoli di propagazione delle free waves. Ne deriva una nuova definizione di "angolo di Brewster" e di "angolo di riflessione totale interna". Alcuni fenomeni intuitivamente inattesi si ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] mn la rotazione di A non può avvenire che attorno a O. L'angolo ϕ sarà dato dal rapporto tra la variazione di lunghezza dell'asta Δs e travi a parete piena il sistema principale è sempre il solido incastrato a un estremo e libero all'altro, sul quale ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] vertici nell'ordine indicato) sono simili, basta verificare che sono uguali due angoli corrispondenti A e A′ e proporzionali le due coppie di lati AB di questa equazione alle resistenze, che un solido incontra quando si muova in un fluido, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...