Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] il piano di polarizzazione della luce ruota di un certo angolo, il cui valore dipende, oltre che dalla natura della e dalla lunghezza d’onda della luce; nel caso di un solido in soluzione, il potere rotatorio è in funzione anche della concentrazione ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] frequente a destra) che unisce il rene all’angolo colico corrispondente. Nefrone, l’unità fondamentale di struttura del canalicolo escretore.
In patologia, nefroblastoma, tumore solido embrionario del rene proprio dell’età infantile; viene indicato ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] di rotazione di un punto su una circonferenza, di un solido attorno a un asse fisso ecc.; sinonimo di sinistro, destrogiro circonferenza in accordo con la convenzione di misurare gli angoli come crescenti quando la semiretta mobile va a sovrapporsi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] durante le prove le dimensioni della sezione trasversale del solido non mutino, e che le relazioni teoriche date dalla , sospesa in alto, vien spostata facendola rotare d'un certo angolo intorno al fulcro e abbandonandola a sé: l'altezza a cui ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] intero) se, ruotando il sistema intorno a questa retta di un angolo multiplo di 360°/q, ogni punto e ogni retta del sistema piano (nel secondo).
Sulla distinzione del verso nelle figure solide simmetriche, di cui già si tiene conto nell'antichità ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] sono: la latitudine, cui è intestata la pagina, data col passo di 1°; l'angolo al polo, indicato con Pa, dato col passo di 1°; la declinazione, data col in relazione alla diversa geometria del solido considerato.
Sistemi basati su luoghi di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] individualizzate, ma dopo breve decorso si suddividono longitudinalmente ad angolo acuto in due o più rami che si uniscono feto una quantità maggiore) e 22-28 gr. di sostanze solide, rappresentate principalmente da: proteine gr. 18-20, glicogeno gr. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] si ha, fin nelle chiese, nei templi di Dio, la ricerca del solido contatto con la terra: massa a linea orizzontale e cupola fan rimanere in che quasi sempre presentano una colonna anche nell'angolo sporgente o rientrante, sostituita solo in casi di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] , giacenti in un piano normale alla retta r, sono sempre ad angolo retto fra di loro.
Esaminando la formula sopra riportata si osserva che ove è possibile spessori d'aria in seno al dielettrico solido.
Antenne. - Generalità. - Abbiamo (p. 703) che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di pressione attraverso l'urto è data dalla
se θ è l'angolo che la q∞ forma colla normale all'elemento della superficie del corpo salto di temperatura tra corpo e fluido sulla interfaccia fra un solido e un gas a pressione bassa. I risultati dati da E ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...