carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] c. puntiforme +q posta sulla bisettrice di un diedro di angolo 60°: sono indicate le c. immagini ottenute per riflessioni successive e. ◆ [ELT] Onde di c. spaziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 e. ◆ [EMG] Portatore di c.: generic., ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] raggi coordinati r e ρ delle superficie coordinate e i tre relativi angoli ϑ in funzione delle grandezze l, m, n, ελ, al sistema di certe linee isotermiche interne ad un corpo solido omogeneo indefinito, problema già trattato nella Memoria I. Con ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] di torsione del filo per l'angolo di cui l'equipaggio ha rotato (angolo misurato solitamente per via ottica, , o di Archimede: strumento per determinare la massa volumica ρs di un solido a partire dal suo peso in aria Pa e da quello Pi quando ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] p. finiti, essendo il p. indefinito il solido che si ottiene prolungando indefinitamente le facce laterali ; δ varia con la posizione di questo); (b) usando p. di opportuno angolo rifrangente e opportuna base, come, per es., il p. di Abbe, con α ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , per agitazione termica, nella direzione individuata dall'angolo α rispetto alla normale alla famiglia di piani cristalli molecolari: II 35 b. ◆ Frequenza di D.: v. calore specifico nei solidi: I 443 b. ◆ Funzione di D.: dà il fattore di D.-Waller ( ...
Leggi Tutto
assicurazioni
Elio Silva
Una protezione contro gli imprevisti
In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] nel 1831 a Trieste, sulla base di un solido legame con le tradizioni mercantili della Repubblica veneziana; dalla perdita del bagaglio agli infortuni, possono sempre essere dietro l'angolo. Da qui una serie di polizze che garantiscono il turista ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] , che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo stato di aggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi termodinamiche. ◆ [ANM] Angolo di f.: per una grandezza o un'onda sinusoidale, lo stesso che ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] l’area in funzione dei lati o di due lati e un angolo (→ triangolo).
Area di una superficie piana a contorno curvilineo
L
Area di una superficie nello spazio tridimensionale
Per i solidi più elementari le formule per il calcolo delle superfici sono ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] Euclide tratta la geometria solida fino alla sfera e ai cinque poliedri regolari (→ solido platonico).
Gli Elementi non quelli che permettono il trasporto di un segmento o di un angolo in un’altra posizione del piano) sono espressi sotto forma di ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] di c.: l'angolo fra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene oppure quella di un solido in esso parzialmente immerso, là dove si passa dall'una al-l'altra: → bagnabilità. ◆ [EMG] Differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...