La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] stazioni dei pāsdārān e dei volontari basiǧ in ogni angolo del Paese, decisi a lanciare Ahmadinejad come il volto i maggiori sostenitori del presidente, che trovavano in lui un solido punto di riferimento per la democratizzazione del Paese e per ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] della goccia abbiamo la coesistenza delle tre fasi solida, liquida e gassosa (vapore o aria). Esattamente in questo punto si misura l'angolo di contatto. Se il liquido bagna il solido questo angolo è molto piccolo (minore di 90°), se viceversa ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] una piccola deformazione di taglio, caratterizzata da un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in radianti), la variazione di (catene o sfere) per unità di volume. In un solido convenzionale, i gradi di libertà elastici corrispondono ad atomi o ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di prova delle capacità tecniche comunali, il primo e più solido impegno che esaltava l'unità e l'orgoglio cittadino, nella presenza della torre campanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio (Brescia, Como, Monza), e nell'adattamento ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] origine della diversità è associata alle interazioni tra le molecole nel solido. In effetti le dimensioni della molecola a basso spin sono , ma la presenza di atomi di zolfo fa sì che l'angolo tra gli spin sia diverso da 180°. Il sistema ordina come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Civitas Leoniana, costruita grazie ai sussidi prelevati in ogni angolo dell'Impero. Nel maggio seguente il papa e l' . Mentre riprendevano la via del ritorno, i prelati trovarono un solido sostegno in L. II che, accompagnato da Engelberga, fece la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , che raggiunge in maniera naturale un particolare angolo di pendenza.
Le polveri sono sistemi disordinati che è più importante dell'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma è entropica ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] nuove iniziative di Volpi attirò la Comit, un attore ben più solido del gruppo di investitori che lo aveva accompagnato agli esordi. I D’Anna Viaro Martinengo) e a Roma il palazzo d’angolo tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane (noto ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] energia compresa tra 10 e 100 eV che, penetrando poco nel solido, ne esplorano unicamente i primi piani reticolari. Un esempio significativo tipici dei semiconduttori covalenti l’energia associata agli angoli tra i legami è esigua rispetto a quella ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] di vita civile italiana e sia diventato qualcosa di solido anche attraverso i vari contrasti politici, anche se queste in quella d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in cui l'angolo di visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e l' ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...