• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Fisica [162]
Matematica [74]
Ingegneria [58]
Chimica [48]
Temi generali [59]
Arti visive [51]
Ottica [40]
Fisica matematica [37]
Meccanica dei fluidi [34]
Biografie [36]

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] 1 : 1,4013 (Zepharovich). L'angolo (0001) : (10−11) = 58°17′. I cristalli sono rarissimi; si hanno piccoli gruppi sferoedrici di di arsenico, AsBr3; è solido incoloro; fonde a 31°. Triioduro di arsenico, AsI3; è solido rosso; fonde a 146°. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] piccolo salto a quattro piedi pari, facendo una giravolta ad angolo retto per aria; per terrore o dolore mortale fischia acutamente (10-12 cm.), non troppo larghe; zampe corte e solide; coda larga e robusta, bene ripiegata sul corpo; pelo corto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] del fluido e normale ad essa. Nel caso dei solidi invece il sistema di forze applicate non è limitato a un fascio di luce sul disco nero, orizzontalmente e sotto un angolo di 45° con la superficie, la bacchettina devia, vincendo la torsione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

CEFALICI, INDICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] in rapporto fra loro sono le dimensioni del solido determinato dal cranio cerebrale, lunghezza o dimensione 'introducono nei forami acustici. Sulla metà del semicerchio con un angolo di 90° sulla direzione delle asticciole è innestata una terza guida ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – ASSE DI SIMMETRIA – INDICE CEFALICO

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] km/ sec. e quello di strato del basalto, anch'esso solido, più denso del precedente, con velocità di propagazione intorno a 6 I casi più interessanti sono quelli da cui si desume un angolo, che indica una torsione della zona, da cui è stato prelevato ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] e porta inserito sulla superficie dorsale posteriore un pezzo solido (opercolo), corneo o calcareo, che serve come mezzo goniometro speciale (elicometro) si può misurare il valore dell'angolo al vertice della conchiglia. Tra le forme anomale più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile. Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] varo, che il terreno per lo scalo e l'avantiscalo sia solido o facilmente solidificabile. Tutta la vita del cantiere dev'essere lavorano. Oltre ai fabbri fucinatori di lamiere e verghe angolate, i quali sono annessi all'officina costruzioni di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ECONOMIA DEL LAVORO – BASILICA VATICANA – FLINDERS PETRIE – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] temporale dell'obliquità orbitale dei pianeti. L'obliquità è l'angolo tra l'equatore di un pianeta e il piano della sua topologia, sistemi dinamici e anche di fisica dello stato solido conducono a considerare lo studio dei flussi geodetici su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDRAULICA (XVIII, p. 711) Francesco MARZOLO Augusto GHETTI Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] manifestazioni dello stato turbolento in prossimità di pareti solide (cosiddetta "turbolenza di parete"), quali si lunghezza del risalto è circa 5y2 ed è in relazione all'angolo di espansione della vena rapida incidente, dell'ordine di 6°-8 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI CONTINUITÀ – ANALISI DIMENSIONALE – MECCANICA DEI FLUIDI – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] risorgimento per iniziative del cardinale legato Stoppani; un più solido risorgimento si ebbe alla metà del secolo XIX, note, caratteristiche collinette litoranee delle "Gabicce". L'angolo estremo NO., miocenico-solfifero (alto Marecchia e Perticara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 63
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali