• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Fisica [162]
Matematica [74]
Ingegneria [58]
Chimica [48]
Temi generali [59]
Arti visive [51]
Ottica [40]
Fisica matematica [37]
Meccanica dei fluidi [34]
Biografie [36]

lumen

Enciclopedia on line

In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela (1 lm = 1 cd∙sr). Lumenora è l’unità di misura che indica la quantità di flusso luminoso convogliata in un’ora da un fascio di raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO SOLIDO – FOTOMETRIA – FOTOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lumen (2)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] secondo vantaggio è quello detto di luminosità, derivante dal fatto che la radiazione registrata dal rivelatore copre un angolo solido molto più ampio di quello ottenibile con gli strumenti a dispersione; grazie ai brevissimi tempi necessari per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ) variano fortemente con l’altezza. La fig. 3 dà l’andamento del flusso Φ (numero di particelle per cm2 per angolo solido unitario per secondo) con la profondità atmosferica p (misurata in g/cm2 dal culmine dell’atmosfera), per tre diverse componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ’energia totale ben definita, E). L’esperienza permette così di determinare la sezione d’urto differenziale elastica (ossia riferita all’angolo solido dΩ nella direzione ϑ). Essa è descritta da una formula (M.N. Rosenbluth, 1950) in cui la sezione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] uno s. sono la luminosità, cioè il massimo angolo solido sotto cui la radiazione incidente può essere raccolta; su un monocromatore a reticolo d che disperde le radiazioni sotto angoli diversi in funzione della lunghezza d’onda. Un secondo specchio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] concentrata in un determinato angolo solido con il vertice nella s. (genericamente, in un solido ristretto dipartentesi dalla s alla s.; se la distribuzione è uniforme, in modo che il solido di emissione è, almeno a una certa distanza, una sfera, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

sezione

Enciclopedia on line

sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] . Si fissi l’attenzione sugli eventi in cui una particella di un dato tipo C è osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. La velocità di conteggio dN/dt, cioè il numero di eventi osservati nell’unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – SISMOLOGIA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti

intensità

Enciclopedia on line

intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno. Fisica e tecnica Intensità del campo elettrico Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] di radiazioni a (fig.) posta in un mezzo isotropo, si dice i. di emissione della sorgente nella direzione individuata dall’angolo solido dω il rapporto I=dΦ/dω, essendo dΦ il flusso energetico relativo a dω; di tale grandezza, che in definitiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GRANDEZZE VETTORIALI

visibilità

Enciclopedia on line

visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] ’occhio, dalle condizioni di illuminazione dell’ambiente, dall’esistenza di ostacoli, dalle condizioni atmosferiche ecc. Angolo di v. L’angolo solido entro cui sono gli oggetti visibili a un osservatore, in una sua determinata posizione. Proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ARTE FIGURATIVA – ANGOLO SOLIDO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilità (1)
Mostra Tutti

pirometro

Enciclopedia on line

Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] e di Wien (➔ corpo); in base alla legge di Stefan-Boltzmann la potenza emessa per unità di superficie e di angolo solido da un corpo che emette come un corpo nero (condizione verificata, per es., per le aperture praticate nei forni) è proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirometro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali