• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [979]
Matematica [75]
Arti visive [173]
Archeologia [162]
Fisica [68]
Geografia [44]
Medicina [39]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica matematica [29]
Temi generali [30]
Algebra [30]

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] due lati di un triangolo è uguale a quella del quadrato costruito sul lato restante, allora i due lati formano un angolo retto. Il brano in questione fornisce le istruzioni per la costruzione della mahāvedi (lo spazio in cui sorge il grande altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] attraverso la somiglianza dei triangoli che si possono costruire tirando la perpendicolare all'ipotenusa dal vertice dell'angolo retto; una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l'affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MENELAO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] , segmento e moto. In seguito egli sostituì all’idea di moto quella di distanza di due punti, o di angolo retto. I Principii anticiparono di una decina d’anni il metodo assiomatico moderno, attribuito di solito a Hilbert (Grundlagen der Geometrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Saccheri, Giovanni Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] geometria iperbolica. Il suo scopo è quello di provare che da entrambe queste ipotesi segue la verità dell’ipotesi dell’angolo retto, e quindi concludere sull’assoluta verità di quest’ultima (e del V postulato) per consequentia mirabilis. Fra i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JOHANN HEINRICH LAMBERT – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

CODAZZI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Delfino Silvia Caprino Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] caso di sistemi di linee su di una superficie secantesi secondo un angolo retto, al caso di sistemi di linee su di una superficie secantesi secondo un angolo arbitrario, affrontando il problema della determinazione di formule che assegnino un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA ANALITICA – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Delfino (2)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliedro Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] hanno forme regolari. Per esempio, un mattone è un parallelepipedo rettangolo (perché ha sei facce rettangolari) tutte disposte ad angolo retto fra loro. Ci sono motivi precisi per scegliere tali forme regolari: posti l’uno sopra l’altro, i mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI – DADI DA GIOCO – ANGOLO GIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

Pitot Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] . degli aeromobili). È costituito, nella sua forma originale, adatta per correnti a pelo libero, da un tubo piegato ad angolo retto, di cui un'estremità (presa dinamica) è disposta nella corrente, come indicato nella fig. 1; detto ³h il dislivello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – HENRI PITOT – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitot Henri (1)
Mostra Tutti

lossodromia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lossodromia lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] ; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell'angolo è, rispettiv., nullo o pari a un angolo retto. In partic., su una superficie sferica, quale, con ottima approssimazione, è quella terrestre, le l. non sono linee piane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] , ne servono tre. Una stanza ha tre dimensioni: un'altezza, una larghezza e una profondità. Ma ormai è chiaro: tre rette posizionate ad angolo retto, come uno spigolo della stanza, tre numeri e il gioco è fatto. x=7 (larghezza) y=4 (profondità) z=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] , e quindi retta che sia o. a ogni retta del piano (anche, la retta perpendicolare alle rette passanti per il punto d'incidenza). ◆ [ALG] Rette o.: due rette complanari che si tagliano formando quattro angoli retti, quindi anche perpendicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali