AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] città, in terreno pianeggiante con la piccola altura dell'acropoli, presentava uno schema regolare, con strade incrociantesi ad angoloretto secondo gli assi dell'agorà, con edifici e piazze a schema rettangolare organico.
Scuola di A. - La vicinanza ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] e nuove. Originalissima è la soluzione dei due corpi di fabbrica appartenenti ad un'unica chiesa che s'incontrano ad angoloretto nel punto dove sorge l'edicola luminosa innalzata sulla tomba del Santo, e la stessa abside trilobata con le pareti ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] naturale dell'altura, con accentuata inclinazione a scarpa. Sopra lo sbocco meridionale della valle S. Mauro piegava decisamente ad angoloretto scendendo fino al piede, con un tratto lungo m 31, a costituire il muro traverso di chiusura della valle ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] parallele, che ripiegano ad angoloretto formando una serie continua di motivi iscritti entro uno spazio quadrato o rettangolare e che, nel suo insieme, forma una fascia a bordi paralleli, ad andamento di regola orizzontale, ma anche verticale. L' ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] hanno riportato alla luce i resti di un quartiere di abitazione scandito da strade che si incrociavano ad angoloretto.La struttura della città medievale è nota grazie ai documenti, peraltro non ancora adeguatamente studiati, degli archivi delle ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] messo in luce successivi avanzi di edifici rettangolari ad un solo piano separati da strade intersecantisi ad angoloretto, che devono verosimilmente interpretarsi come magazzini, mentre la residenza dei mercanti del porto deve riconoscersi nel tell ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] verso il mare; la terza infine nel punto in cui la strada usciva dalla città verso Astura. La via Anziatina quindi formava un angoloretto all'interno della cinta, e con i suoi proseguimenti ad O e a S costituiva il cardo ed il decumanus; al punto d ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] congiungente il forte Sant'Elmo alla porta della città e le altre vie rettilinee le quali si intersecano ad angoloretto, tutta racchiusa entro le imponenti e armoniose mura difensive, La Valletta costituisce uno degli esempi più interessanti dell ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] . Sotto la zona dell'Agorà si conserva un sistema di tredici gallerie parallele, di età ellenistica, lunghe 18 m e intersecate ad angoloretto da altre 8 gallerie, lunghe 52 m e alte 5, forse cisterne.
Il teatro, forse del Il sec. a. C., è sistemato ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] ceramica, infatti, specialmente del cosiddetto stile maturo, la decorazione è a formelle figurate inquadrate in strisce ad angoloretto decorate con trecce, zig-zag, meandri e simili; analogamente, con una fedele concordanza, nei ricchi reperti del ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...