• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [979]
Fisica [68]
Arti visive [173]
Archeologia [162]
Matematica [75]
Geografia [44]
Medicina [39]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica matematica [29]
Temi generali [30]
Algebra [30]

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] la periferia del quadrante. ◆ [GFS] Q. della bussola: sulla rosa della bussola, i quattro insiemi di direzioni corrispondenti ai quattro angoli retti formati dalle direzioni cardinali e numerati in primo q. (tra N ed E), secondo q. (tra E e S), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometro interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] usuale di Michelson, uno degli specchi piani è sostituito da un prisma retto operante in riflessione totale, che effettua un ribaltamento rispetto allo spigolo dell'angolo retto del prisma, cosicché sul piano d'osservazione si ha l'interferenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti

complementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementare complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] elementi le classi di elementi di A la cui differenza è un elemento di S. ◆ [ALG] Angolo c.: di un angolo acuto, è l'angolo la cui somma con l'angolo dato è un angolo retto. ◆ [ALG] Gruppo c.: di un sottogruppo normale S di un gruppo G, è il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

minuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minuto minuto [Der. del lat. minutum, dal part. pass. minutus "molto piccolo" di minuere "diminuire"] [MTR] (a) Unità di misura di tempo, di simb. min (talora a esponente della misura: per es., 12min [...] (per es., 12'), e il m. centesimale, pari alla 100a parte del grado centesimale (a sua volta centesima parte del-l'angolo retto). ◆ [MTR] [ASF] M. di un arco: lo stesso che m. sessagesimale (v. sopra: [ALG]). ◆ [MTR] [ASF] M. siderale: la 3600a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti

arganèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arganello arganèllo (o arganétto)[Dim. di argano] [STF] [EMG] A. elettrico: dispositivo didattico per dimostrazioni sulla scarica elettrica a effluvio e sul cosiddetto potere disperdente delle punte; [...] è costituito (fig. 1) da una raggiera metallica avente le punte ripiegate ad angolo retto, in grado di rotare su un supporto verticale, che prende a rotare quando venga portato a un potenziale elettrico sufficientemente alto (e ciò per effetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

greca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] più diffuso dell'architettura greca. ◆ [ELT] Antenna a g.: antenna direttiva per onde medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

centesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centesimale centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] ; simb. c (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

ortoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoclasio ortoclàsio [Comp. di orto- e del gr. klásis "frattura", con allusione al fatto che presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche ortose, [...] del gruppo dei feldspati alcalini, con formula KAlSi₃O₈, monoclino. L'o. si presenta generalm. con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; è un costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

perpendicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perpendicolare perpendicolare [agg. Der. del lat. perpendicularis, da perpendiculum "filo a piombo"] [LSF] (a) Assolut., come s.f., direzione parallela a quella del filo a piombo, cioè sinon. di verticale. [...] (b) Di ente (retta, curva, piano, superficie) che formi con un altro ente un angolo retto, cioè sinon. di ortogonale e normale: retta p. a un'altra retta, a un piano, ecc., piani p. tra loro. ecc.: → ortogonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpendicolare (2)
Mostra Tutti

nonagesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nonagesimale nonagesimale [agg. Der. del lat. nonagesimus "novantesimo", da nonag(inta) "novanta"] [MTR] [ALG] Grado n.: denomin. più corretta (in quanto riferentesi alla divisione dell'angolo retto [...] in 90 gradi e quindi coerente con la denomin. dei gradi centesimali e millesimali), ma meno usata, dell'unità di misura dell'ampiezza di angoli grado sessagesimale (che si riferisce alla divisione del grado in 60 minuti, ognuno di 60 secondi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali