Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] nella sua caverna, è stata corroborata dal rinvenimento, fin dal 1964, nei magazzini del museo, di un braccio marmoreo piegato ad angoloretto e reggente un tratto di palo nodoso; un altro frammento di palo si connette con il primo e ad esso può ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] forma quadrangolare, con una capienza di circa 640 posti. Caratterizzato da gradinate su tre lati (che si incontrano ad angoloretto) presenta al centro un altare decorato con festoni e protomi di toro. La parete meridionale conclusa con un arco sul ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] selciata; si può constatare in ogni caso che, nella città romana, le strade, anche le più larghe, non si tagliano ad angoloretto e non sono rettilinee. Il Foro era situato circa al centro della città, e i grandi monumenti alla periferia, il circo a ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] del recinto è riempito da un cumulo poco elevato che ricopre le tombe sotterranee. Queste ultime sono formate da fosse ad angoloretto con le pareti a strapiombo, profonde un metro e più. Sul fondo di tale fossa tombale, in una gabbia fatta di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] 11257 f. 37, pubblicato da M. Heimbürger, 1971, tav. XXXII, 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angoloretto, e culmina in una lanterna o padiglione con cupola, come quelle che il D. disegnerà più tardi su un prospetto per le ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] essere stata costruita in accordo con un definitivo piano regolatore rettangolare, con strade parallele incrociantesi ad angoloretto, piano che le successive ricostruzioni della città hanno conservato, come dimostra chiaramente la fotografia aerea ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] .
Entro la cittadella sorgeva il palazzo dell'anax, ricavato con terrazzamenti, e presentava probabilmente una pianta con due ali ad angoloretto, simile a quello di Gla-Arne in Beozia e diverso dai palazzi di Tirinto e di Micene. Dalla porta E delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] la porta praetoria, rivolta in direzione del nemico, è la via praetoria. Questa linea di strade viene incrociata ad angoloretto dalla via principale che, a sua volta, collega tra loro due porte (porta principalis dextera e porta principalis sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] di lunghezza per 500 m di profondità: risultano suddivisi in una perfetta scacchiera di isolati dalle strade che si incontravano ad angoloretto. Al centro della città era il Foro, che coincide all'incirca con il centro dell'odierno abitato. La città ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] e lastre di marmo indicano la presenza, nella, zona, di isolati di case disposti lungo strade intersecantisi ad angoloretto. Sono stati rinvenuti una statua con corazza decorata da rilievi rappresentanti Roma al di sopra della lupa fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...