PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] non fanno parte dell'ingresso poiché dietro ad esse si apre un pozzo di luce, mentre l'ingresso al palazzo, piegando ad angoloretto, prosegue attraverso piccole aperture a destra e a sinistra. La diversità tra l'ingresso minoico ed il p. miceneo non ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] laterali sono tese diagonalmente verso l'alto, il manico verticale, nastriforme, non è sopraelevato, ma piegato quasi ad angoloretto e con gli orli leggermente rilevati a cordoncino. La forma sembra denvare da un prototipo metallico. Il colore dell ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] parete di mura; le pareti laterali del fornice si prolungano al di qua dell'apertura per 2 m, ripiegano ad angoloretto, in maniera da creare ai lati del vano due contrafforti alti sino all'imposta dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] di rilievi; sotto le caviglie sfugge il panneggio che copre i piedi; le braccia, strette ai fianchi, sono piegate ad angoloretto al gomito e le mani si tendono afferrando un nastro che cade verticalmente, od obliquamente e che termina in frangia. Ci ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] di a. ionica in un area corrispondente a due isolati (m 92,10 × 94,80) chiusa a E, S, O da tre portici ad angoloretto, mentre il lato N era delimitato e percorso dalla via principale, fiancheggiata dal lato opposto da un largo portico su un terrazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] le tombe - che ricevono piante e prospetti omogenei - lungo strade rettilinee e incrociantisi per lo più ad angoloretto con le altre vie sepolcrali.
Oltre il recinto della Banditaccia, in località Bufolareccia e Laghetto, sono state rilevate ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] ghiere multiple, disposti a seguire l'inclinazione del parapetto. Una piccola aquila occupa lo spazio in corrispondenza dell'angoloretto.
È probabile che in origine l'ambone avesse due scale di accesso, secondo il modello campano ampiamente diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] dalla distruzione in età romana, nacque secondo un piano del tutto nuovo, e cioè, su pianta quadrangolare con strade intersecantisi ad angoloretto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose la deduzione di un certo numero di coloni nel sito di C. e ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] se più complesso, si sta scavando a Coimbra) con un ambulacro perimetrale a quattro bracci che si incontrano ad angoloretto limitando un quadrilatero interno a sua volta articolato con ambienti allungati, intercomunicanti, cui si addossa, da un lato ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , si presenta con un impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo incrociano ad angoloretto), delimitato da un perimetro esagonale. Più semplici i modelli d'impianto degli altri centri sorti ex novo, sempre per ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...