NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] delle due strade principali il cardo e il decumanus intersecate da altre strade minori, parallele e incrociantisi ad angoloretto.
L'intera area della città occupava circa un chilometro quadrato. Gli avanzi riemersi delle mura delineano parte dei ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] di quel periodo. Il complesso sorge su una vasta piattaforma di mattoni, ed è costituito da tre diversi santuarî disposti ad angoloretto: il santuario maggiore si trova sull'asse S-N, gli altri due sull'asse E-O, lungo il lato settentrionale; la ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS (Caesaromăgus)
J. Mertens
Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] in direzione N-S e E-O sembra si intersechino ad angoloretto vicino al Foro; vi sono resti di alcune strade parallele essere situate a 22 m l'una dall'altra; le torri d'angolo erano quadrate. Gran parte di queste mura furono distrutte nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] , un molto preciso senso della assialità dei vani; le porte sono al centro delle pareti che si incontrano ad angoloretto. Ma mentre le tombe più antiche constano di un'unica camera quadrangolare, nella quale solo eccezionalmente sono colonne, quelle ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] che la circondano forniscono indicazioni precise sulle vie di comunicazione Lyon-Boulogne e Beauvais-Tournai, che si intersecano ad angoloretto nel punto dove è la moderna Place Gambetta, probabilmente l'antico Foro. I resti di edifici, di sculture ...
Leggi Tutto
CHANHU-DARO
M. M. Deneck
Località dell'India che si trova nel Sind, circa 130 km a S di Mohenjo-Daro (v.). Le sue rovine appartengono alla civiltà detta dell'Indo e furono scoperte nel 1931. Gli scavi [...] ha lasciato vestigia più importanti: alcune costruzioni raggruppate intorno a una strada e a stradine che si tagliano ad angoloretto, fornite di fogne che mostrano tracce di manutenzione. Numerosi utensili di bronzo o di rame, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] lati in relazione con il decumano massimo e il cardine massimo, che costituivano gli assi dell'impianto regolare incrociandosi ad angoloretto, e che si conservano nel tracciato moderno. Anche le vie secondarie seguono una rete regolare, formando un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra territoriali dei due imperi, trovò la sua risoluzione in questo angolo di terra bizantina, difeso per l'ultima volta da una ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] J. J. Sawade (n. 1937) sui blocchi berlinesi (torre d'angolo per l'isolato Am Karlsbad [IBA], 1985; complesso residenziale a Berlino altro, il cinema che operava nella G. federale ha retto a fatica la concorrenza della televisione. Autori che avevano ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un guidava una giunta di sinistra (in cui, oltre all'assessorato alla Cultura retto da R. Nicolini, venne creato − per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...