PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] ritratto di un uomo sui cinquant'anni, dalla testa alquanto allungata, dove la linea del cranio si incontra quasi ad angoloretto con la linea della fronte, collo lungo, viso piuttosto magro, fronte alta e rugosa, naso lungo e diritto, barba tagliata ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] appoggiava direttamente sul terreno. La scaenae frons, conservata solo in parte, ha un andamento lineare e da un lato ad angoloretto, è conservato un podio che una scala congiungeva con la conistra. La tecnica usata per questa costruzione è l'opus ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] nudo di Tisbe sopra di esso. Schema che forse non a caso ricorda quello del demone alato, sogno o incubo, impostato ad angoloretto sul corpo disteso dell'uomo dormente in un noto rilievo ellenistico e in uno stucco di Begram (G. M. A. Richter, in ...
Leggi Tutto
PAIKULI
C. A. Pinelli
Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] base di derivazione ellenistica e con capitelli a campana. Coronava l'edificio una serie di merli a scalini, tagliati ad angoloretto, simili a quelli trovati nei palazzi sassanidi di Firūzābād e Sarvistan. Non sappiamo se la torre fosse piena o se ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] dalla scaenae frons del teatro, che era sullo stesso asse dello stadio. Un'analoga associazione si riscontra a Pessinunte, ma ad angoloretto.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1131-32, s. v.; A. Körte, Das Alter des Zeustempels von A ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] il ripetersi delle ipostile, il moltiplicarsi delle cappelle e soprattutto lo svilupparsi dell'ultima parte del tempio ad angoloretto con il corpo principale. Già Strabone, che chiama questo tempio il Memnonio, notava la curiosità dell'insieme, che ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] e nessun saccheggio) abbia conservato nelle linee generali la pianta di età greca, con le strade intersecantisi ad angoloretto: persino l'attuale mercato corrisponderebbe all'agorà greca.
Abbondantissimi sono invece i resti della città di età romana ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] vicina Thenae. Tuttavia il piano rettangolare della Medina, il tracciato relativamente rettilineo delle sue strade che si tagliano ad angoloretto, permettono di supporre che la città araba ha preso il posto di una città romana a castrum. Ignoriamo ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] Galerio, con accentuata la struttura quadrangolare della testa, dove le linee della fronte e del cranio si incontrano quasi ad angoloretto; in complesso i tratti di M. hanno un'espressione meno brutale di quella di Galerio e sembrano accennare una ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] allineamenti di colonne conservati nella città moderna si è potuto stabilire l'esistenza di strade parallele intersecantisi ad angoloretto che delimitano spazî destinati agli edifici.
Le mura della città racchiudevano un'area di circa 220 ettari; a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...