Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] La rete stradale interna era regolare con cardini e decumani; le due strade in relazione con la porta NO e SO incrociantesi ad angoloretto nel centro, erano larghe dai 3 ai 4 m e pavimentate con ciottoli di fiume. Al loro incrocio era l'agorà, a un ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , lungo talvolta fino a 300 m, come quello della villa di Domiziano a Castel Gandolfo, oppure da due bracci ad angoloretto, e allora si chiamava porticus o cryptoporticus in gamma, ed è questo il caso di molte ville di età repubblicana; oppure ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] allo schema della città romana, diffusosi ampiamente nelle province, con un incrocio delle due strade principali che s'intersecano ad angoloretto e con il Foro all'incrocio. Colonnati circondavano il Foro su ambedue i lati lunghi, a S una basilica ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] ipotesi ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angoloretto, il reticolato stradale dell'antica città. Il tracciato del decumano è conservato quasi integralmente in via dell'Indipendenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] del muro, l’area è suddivisa in quattro quadranti uguali da due assi viari che si incrociano nel centro ad angoloretto. Le direttrici delle strade escono dalle mura da quattro porte situate abbastanza precisamente ai punti cardinali est, ovest, nord ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angoloretto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] dà alla figura un andamento rotatorio. Una variante della s. rettilinea è quella curvilinea, connessa a sua volta colla triscele (v.) e con la tetrascele. La s. compare come elemento decorativo su ceramiche, ...
Leggi Tutto
Piet Mondrian
Bettina Mirabile
Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati
Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] un soggetto riconoscibile e diventa astratta. Non c’è più differenza tra sfondo e primo piano, linee nere si intrecciano ad angoloretto e i rettangoli ottenuti da questi incroci sono colorati di rosso, blu e giallo creando un effetto di equilibrio e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] è una croce regolare formata dal cardo maximus e dal decumanus maximus, ai quali è connessa una rete di strade incrociantisi ad angoloretto. I monumenti principali della città sono la curia ed il Foro, che sono al centro, il teatro, i templi e le ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] , e più a N quelli di un ampio edificio termale del sec. III d. C. Il quartiere del Foro, con strade intersecantisi ad angoloretto, si distende ai piedi della collina su cui oggi è la chiesa di S. Agostino e sulla quale in antico era un santuario di ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] in Inghilterra, tuttavia, il blocco delle scale si poteva trovare anche all'interno di un elaborato avancorpo, innalzato di fronte al m. ad angoloretto con l'accesso.
Bibl.: s.v. Donjon, in Viollet-le-Duc, V, 1861, pp. 34-96; R.A. Brown, H.M. Colvin ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...