Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Torre di Piazza, dove si trovarono, a 4 m di profondità, i resti di una porta gemma (Porta Veronensis); piegavano poi ad angoloretto verso N raggiungendo di nuovo la riva del fiume presso un antico guado (Vicolo del Vò). Su questo lato si trovarono ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] su un altopiano roccioso, si estendeva per ha 20. Un reticolo di strade che si incrociavano grosso modo ad angoloretto formava ventidue isolati quadrati e rettangolari, due dei quali, al centro, vennero lasciati inedificati per dar spazio alla ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] piano, naturalmente diritti e non curvi. Dalla loro forma si deduce anche la loro disposizione nella sala, cioè ad angoloretto intorno al posto dell'oratore ed all'altare. Questa forma, se monumentalizzata, dà una costruzione come il Telesterion di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] topografica tra la zona etrusca e quella sannitica. L'impianto urbanistico pare dovuto agli Etruschi, con strade ad angoloretto; in seguito l'Appia, traversando la città, ne costituì un decumanus. Recenti scoperte mostrano abitazioni e strade ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] , questa strada era sormontata da due archi i quali ne nascondevano alcune leggere inflessioni. Una rete di strade ad angoloretto tra loro, formava degli isolati di m 100 × 45 e suddivideva i quartieri residenziali di cui certuni dovevano essere ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] pianta regolarmente quadrangolare si riconoscono chiaramente. Due altre strade, più esterne, che si incrociano anch'esse ad angoloretto, pur non avendo un andamento del tutto regolare, segnano verosimilmente un ampliamento del principio del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] delle insulae corrisponde, soltanto con leggere deviazioni, al sistema usuale dei cardines e decumani incrociantisi ordinatamente ad angoloretto.
Degli edifici pubblici sono conosciuti e riportati in luce fino ad oggi un grande teatro, parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] 'antico splendore rimangono notevoli vestigia. Qualche via fu ritrovata, in particolare il cardo e il decumanus, che s'incrociavano ad angoloretto sotto il Foro, sostenuto da un grosso muro. Due colonne, alte m 9,30, fiancheggiavano l'altare di Roma ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] e dei silos. Si tratta di una città vera e propria, con case di pietra disposte lungo stradette che si tagliano ad angoloretto e formano una pianta "a scacchiera". L'uso dei silos è abolito, e un dolium affondato nel suolo delle abitazioni serve d ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] evidentemente alla statua di culto (Aitiai, fr. 114). La caratteristica posizione delle braccia piegate al gomito ad angoloretto e protese a sostenere gli attributi, ricorre anche nella riproduzione di una statua femminile arcaica su tetradracmi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...