Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] terrazza sorretta da due volte che si intersecano ad angoloretto, è relativamente simile a quelli di Toledo (periodo dei forma quadrata della cinta di mura merlate, rinforzate agli angoli da grosse torri circolari e sui lati da torri semicilindriche ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del porto di Atene – il Pireo – e di altre città, caratterizzate da una maglia di strade che si incrociano ad angoloretto e formano una griglia regolare, all’interno della quale erano dislocati gli spazi pubblici. Secondo quanto scrive Aristotele la ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] reticolo di strade, che in questo caso venne realizzato in forme geometriche regolari, con tracciati viari intersecantisi ad angoloretto e con al centro, all'incrocio degli assi principali, lo spazio libero della piazza. Nella ricostruzione seguita ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] XI, in realtà del primo terzo del sec. 15°, e la torre cilindrica inquadrata da due ali disposte ad angoloretto, con sale quadrangolari voltate e ampiamente illuminate, latrine e caditoie; inoltre si costruì il Martelet, un padiglione sistemato ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] era costituito da rue des Taules, via di transito dei convogli diretti da Clermont a Parigi, ed era tagliato ad angoloretto da rue du Palais e da rue de Mozac; questo impianto determinava una struttura urbana divisa in quattro quartieri all'incirca ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] prosecuzione verso l'interno della via d'acqua che attraversava il Baltico. Una nuova piazza lunga e stretta, con traverse ad angoloretto, fu costruita nel punto in cui un ponte permetteva alla via del Re di oltrepassare il fiume: sul lato superiore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] moderno. Nel 1961 verrà completata la nuova cattedrale di Coventry (arch. Basil Spence), la cui unica navata sorge ad angoloretto con l'asse dell'antica cattedrale di S. Michele distrutta durante la seconda guerra mondiale (ne resta solo il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] 'ingegneri di Bologna si fonda su masse geometriche alternate con estrema semplicità, ed inserite, l'una nell'altra, ad angoloretto. La sua opera migliore è il palazzo delle Poste a Napoli dove, nella parte posteriore, è brillantemente risolto anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , srkh, la facciata di palazzo, e niwt, la città (a pianta circolare con strade che si intersecano ad angoloretto: ad es., Elkab). Un valido supporto per la ricostruzione dell'architettura domestica è costituito dalle sepolture coeve, le dimore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] un carattere plurifunzionale, elemento comune nelle abitazioni islamiche di tipo popolare. Un elemento ricorrente è l'accesso ad angoloretto all'unità residenziale. Ad un mutamento nelle tecniche di carpenteria rispetto a quelle di età romana si ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...