• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Arti visive [173]
Archeologia [162]
Matematica [75]
Fisica [68]
Geografia [44]
Medicina [39]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica matematica [29]
Temi generali [30]
Algebra [30]

cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] può essere anche generato dalla rotazione completa di una retta a, detta generatrice del cono, attorno a una retta h (asse del cono) a essa incidente in V. L’angolo acuto formato dall’asse e dalla generatrice di tale cono è detto apertura del cono ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SUPERFICIE RIGATA – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO

simmetria planare

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria planare simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] delle due simmetrie è una traslazione di modulo 2d; • se i piani sono incidenti lungo una retta r, il prodotto delle due simmetrie è una rotazione intorno a r di un angolo doppio rispetto all’ampiezza del diedro formato da π e π′. Si dicono solidi a ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CONO CIRCOLARE RETTO – SIMMETRIA CENTRALE – PIANI DI SIMMETRIA – POLIGONO REGOLARE

SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERO (F. Valerius Severus) F. Panvini Rosati Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] di Treviri, fino alla morte di Costanzo. La sua effigie presenta il carattere comune agli imperatori di origine illirica: l'angolo quasi retto della fronte con la linea estrema della testa; la bocca è serrata, gli occhi rotondi. Le guance sono magre ... Leggi Tutto

ottuso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottuso Luigi Blasucci Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] ottusi, dove il sostantivo è implicito in triangol (cfr. XIII 102 se del mezzo cerchio far si puote / trïangol sì ch'un retto non avesse, e Mn I XII 2 triangulus habet tres duobus rectis aequales: dal quale ultimo passo apprendiamo che il teorema del ... Leggi Tutto

strofoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strofoide strofòide [agg. e s.f. Comp. del gr. stróphos "nastro" e del suff. -oide] [ALG] Curva cubica razionale, luogo dei punti d'incontro (P e P' nella fig.) di una circonferenza il cui centro C varia [...] CO congiungente C con un punto fisso O non appartenente a r; si ha una s. retta oppure una s. obliqua a seconda che l'angolo α formato da r con RO sia retto oppure no; l'equazione polare della curva (polo O e asse polare OR) è ρ=l(sinα±sinϑ)/sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Carnot, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnot, teorema di Carnot, teorema di detto anche teorema del coseno o teorema di Pitagora generalizzato, generalizzazione del teorema di Pitagora a triangoli arbitrari, non necessariamente rettangoli. [...] , se a, b, c sono i lati di un triangolo qualunque e se α è l’angolo compreso tra b e c, vale allora la relazione a2 = b2 + c2 − 2bccosα. Se l’angolo α è retto, allora il suo coseno è nullo e si riottiene il teorema di Pitagora. Insieme al teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEI → SENI – TEOREMA DEL COSENO

flessura

Dizionario di Medicina (2010)

flessura Plicatura o incurvamento anatomico. F. colica destra: angolo acuto o retto che si apre in avanti, in basso e medialmente; è rivestita completamente dal peritoneo; si colloca al di sotto della [...] superficie del fegato. F. colica sinistra: posta tra colon trasverso e discendente, definisce un angolo acuto aperto in basso, in avanti e medialmente; è in rapporto anteriormente con lo stomaco, posteriormente con la faccia anteriore del rene ... Leggi Tutto

semiapertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiapertura semiapertura [Comp. di semi- e apertura] [LSF] (a) Metà di un'apertura, nei vari signif. di questo termine. (b) Non comune, apertura parziale, incompleta. ◆ [ALG] S. di un cono circolare [...] retto: l'angolo (acuto) formato da una generatrice con l'asse del cono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

isottica

Enciclopedia della Matematica (2013)

isottica isottica relativamente a una curva Γ, è la curva descritta dal vertice di un angolo di ampiezza costante α avente i lati tangenti a Γ. Nel caso in cui l’angolo scelto sia retto, la curva è detta [...] ortottica ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali