L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] lato si trovava un īwān con accesso a una cella di pianta quadrangolare; gli īwān erano collegati tra loro da corridoi ad angoloretto. In alcuni casi lungo i lati esterni vi erano i corridoi, mentre in altri le celle dei monaci. Sul lato meridionale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'interno del continente: quartieri assai regolari, basati su isolati di forma rettangolare allungata e strade che si incrociano ad angoloretto. Ma vi è un leggero mutamento di asse nell'area più a sud rispetto a quella a nord: mutamento dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] sulla fronte E e S, ma con un ingresso porticato nell'angolo NO che introduceva a una rampa, quindi a una galleria fino due edifici a pianta rettangolare (A e C), disposti ad angoloretto e divisi al loro interno in più ambienti; il primo ( ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 25 m e a 50 m. - I numeri dei punteggi da 1 a 9 sono stampati su due linee, una orizzontale e l'altra verticale, ad angoloretto. Il numero della zona di punteggio 10 non è segnato.
Bersaglio per pistola a 10 m. - I numeri dei punteggi da 1 a 8 sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con il nuovo insediamento distribuito in strade portanti rettilinee su cui si attestano viabilità minori rigorosamente disposte ad angoloretto. Anche qui, alla variazione delle misure, che riduce la lunghezza delle strigae arcaiche, fa riscontro una ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] noi nota, di un grande campo a L (uno dei maggiori della città) "conformato" insieme con l'edificio che lo chiude ad angoloretto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio dei Mendicanti dall'altro. Pochi anni sono trascorsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sui resti di una struttura di pietra più antica, individuata in parte nell'angolo ovest; la sua pianta stellare (o cruciforme) con scala su tutti e di argilla. Queste erano attraversate, ad angoloretto, da canaletti di drenaggio. Il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , srkh, la facciata di palazzo, e niwt, la città (a pianta circolare con strade che si intersecano ad angoloretto: ad es., Elkab). Un valido supporto per la ricostruzione dell'architettura domestica è costituito dalle sepolture coeve, le dimore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angoloretto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, piano inferiore di Panfilo e di Priscilla, regione X di Marcellino e ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Bismaya (Mesopotamia), ma di fattura iranica a giudicare dallo stile. L'arpa venne modificata per mezzo di un'asta conficcata ad angoloretto nella cassa di risonanza, sulla quale si avvolgevano le corde. Un tipo di transizione, con l'asta ancora non ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...