• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Arti visive [173]
Archeologia [162]
Matematica [75]
Fisica [68]
Geografia [44]
Medicina [39]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica matematica [29]
Temi generali [30]
Algebra [30]

NEUBRANDENBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBRANDENBURG Elio MIGLIORINI Hans MOHLE (A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] la Treptower Tor, alta 35 metri, contiene ora il Museo civico. Nell'interno le strade sono rettilinee e si tagliano ad angolo retto, senza badare alla pianta circolare; al centro è il mercato (Markt). La città nuova si è poi allargata soprattutto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBRANDENBURG (1)
Mostra Tutti

MAISONS-LAFFITTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31) Pierre LAVEDAN Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi. Il [...] nel 1904 e vi ha sistemato un museo. Ha la tradizionale pianta francese, a un corpo centrale con due ali ad angolo retto, ma queste sono prolungate da due piccoli fabbricati riuniti in curva. La decorazione esterna è sobria e tutta ispirata all'arte ... Leggi Tutto

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] anche economico dello stato. Il nucleo centrale della città presenta il solito tipo a reticolato, con strade tagliantisi. ad angolo retto. Si divide in 18 cantoni, ricoprenti complessivamente una superficie di 15 kmq; gode di un clima eccellente, con ... Leggi Tutto

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] è costituito di caratteristiche stradette strettissime (le cosiddette Rows, larghe dai 70 ai 180 cm.) che, intersecandosi ad angolo retto, si allungano tra il fiume e il mare formando un fitto reticolato. La città moderna, estesasi sulla destra del ... Leggi Tutto

PUNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] del Lago Titicaca; ha una vasta piazza centrale e ampie strade incrociantisi ad angolo retto; case basse, per lo più a un sol piano. È stazione terminale di un tronco ferroviario che si stacca a Juliaca dalla linea Mollendo-Arequipa-Cuzco; notevole ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – BOLIVIA – CARBONE – PERÙ – ANDE

MECCANOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANOTERAPIA (dal gr. μηχανή "macchina" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Metodo cinesiterapico meccanico che consiste nel fare eseguire alle varie parti del corpo movimenti differenti, semplici e [...] a una leva esplica azione differente a seconda che la leva descriva un angolo retto con la linea di direzione della forza (azione massima) o, invece, un angolo acuto o ottuso (azione minima); per questo nell'esecuzione d'un esercizio ginnastico ... Leggi Tutto

IQUIQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

IQUIQUE (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] delle precipitazioni annue, 5 mm.). È costruita molto regolarmente a scacchiera, con le strade ampie che si tagliano ad angolo retto; le case sono prevalentemente di legno. Il suo sviluppo è dovuto alla presenza dei grandi giacimenti di nitrato di ... Leggi Tutto

TERMOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPOLIO (ϑερμοπώλιον, thermopolium) Emilio MAGALDI La parola è originariamente greca e sta a indicare la rivendita di bevande calde, delle quali i Greci e i Romani erano ghiotti, ma naturalmente nel [...] delle botteghe pompeiane in generale, caratterizzate da un largo vano d'ingresso e da un banco in muratura disposto ad angolo retto, che ha un lato rivolto alla strada, adiacente alla soglia. Nello spessore del banco sono murati quattro dolî di ... Leggi Tutto

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] precipitazioni (massimo in aprile, 140 mm.; minimo in agosto, 29 mm.). Ha pianta regolare, con vie che si tagliano ad angolo retto, ampie, spesso alberate, con varî edifici notevoli, tra i quali è da ricordare la cattedrale, iniziata nel 1883, con un ... Leggi Tutto

KRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIS (dal malese kĕris) Adriano H. Luijdjens Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] manico di legno, osso, avorio o metallo, talvolta quasi diritto, per lo più leggermente curvo e spesso curvo quasi ad angolo retto, non di rado è lavorato con grande arte; può essere fine lavoro di oreficeria, tempestato di pietre preziose. Del kris ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 98
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali