• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [979]
Arti visive [173]
Archeologia [162]
Matematica [75]
Fisica [68]
Geografia [44]
Medicina [39]
Architettura e urbanistica [41]
Fisica matematica [29]
Temi generali [30]
Algebra [30]

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] a O. dall'Anger, a N. dalla Bergplatz, a S. dal Pregel). Questi tre centri (con pianta regolare, e vie tagliate ad angolo retto) ebbero vita autonoma, ciascuno con proprie mura; tutti e tre insigniti del titolo e diritto di città, tra la fine del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] verso nord (v. fortificazione, XV, p. 735, fig. 17, A); la porta principale invece si apre sul lato est ad angolo retto nella muraglia, dopo una lenta salita a rampa che costeggia il muro orientale. Dopo la porta, secondo la strategia micenea, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] è costante (superficie equipotenziale). Le linee del campo intersecano ad angolo retto le superficie equipotenziali. Nel campo della gravità, ad es., le verticali intersecano ad angolo retto i piani orizzontali, sui quali il potenziale è costante. Si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] , si ricordano il "Pavesi", dove (fig. 2) nella prima stazione A, col mezzo di un prisma di Vollaston, l'operatore forma un angolo retto fra la visuale che va al punto C e quella che dirige ad un punto L di riferimento che per tentativi trova all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti

GONIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura") Attilio Lazzarini Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] la direzione secondo cui si debbono ricercare gli oggetti. Questo strumento serve per tracciare un angolo retto oppure per individuare il vertice di un angolo retto i cui lati passano per due punti dati. Per condurre da un punto di allineamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIOMETRO (3)
Mostra Tutti

IRAWADY

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94) Laurence Dudley Stamp È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] sono coperte da una vegetazione rigogliosa. Presso il villaggio di Kabwet, l'Irawady con un'improvvisa curva ad angolo retto, causata da una colata lavica probabilmente di età pleistocenica, sotto la quale scorreva anticamente il letto di un fiume ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] quella a triangolo di Middeldorpf; ma preferibili sono gli apparecchi a trazione continua sul gomito flesso ad angolo retto. Una complicazione frequente nelle fratture della diafisi omerale è la paralisi della mano caratteristica in flessione, dovuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] acqua e d'un bicchierino in cui sta la soluzione medicamentosa; due tubi a estremità capillare e disposti ad angolo retto comunicano rispettivamente l'uno con la caldaia, l'altro con il recipiente che raccoglie il liquido da polverizzare. Portata ... Leggi Tutto

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Tommaso Collodi La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] al raggio del disco, gli uni in un senso e gli altri in senso opposto; le loro direzioni si trovano dunque ad angolo retto, e l'aria che esce dai fori del coperchio e penetra in quelli del disco girevole, cambiando bruscamente direzione, imprime al ... Leggi Tutto

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] Spieghel e Klus, quest'ultime note per alcune caverne preistoriche. Il centro della città, che ha vie regolari che si tagliano ad angolo retto, è attorno al duomo; a S. si sono sviluppati i quartieri moderni, a E. e a SE. la parte industriale. Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 98
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali