PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] inalterata l'antica pianta; da occidente a oriente l'attraversa il decumano massimo (o Strada Grande) che s'incrocia ad angoloretto col cardine massimo (da N. a S.); parallele a queste sono le altre strade minori, che ricalcano pure antiche vie ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] più antica costituisce, come si è detto, il Triangolo, formato dalla Rua Direita e dalla Rua São Bento, che si incontrano ad angoloretto, e dalla Rua 15 de Novembro che segna come l'ipotenusa del triangolo, del quale si può considerare parte anche l ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] un piano sagittale, si vede che il muscolo orbicolare è a foggia di squadra, si presenta cioè con due parti disposte ad angoloretto, l'una più corta, sita più innanzi e in prossimità della rima boccale, l'altra più lunga e disposta verticalmente per ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] rettilinee, formati mediante intreccio di due serie di fili paralleli a e b moventisi entrambi in piani verticali; l'intreccio ha luogo ad angoloretto (fig.1). B) trecce, formate da una sola serie di fili, ognuno dei quali compie un percorso ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] uso per la fabbricazione della passamaneria: i loro prodotti si differenziano nella lavorazione in quanto il telaio intreccia ad angoloretto l'ordito e la trama; la trecciatrice ha un unico ordito montato sopra i fusi che intreccia sé stesso; nella ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] di ricalcamento e due altre coppie di camme spingono - con due serie di pattini terminanti a cuneo e disposti ad angoloretto - due matrici di serraggio nonché due altre matrici di compressione laterale e di finitura. La matrice sinistra esercita la ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , che vennero a sovrapporsi a quelle, essere basato su una regolare planimetria a reticolo risultante dall'incrociarsi ad angoloretto dei larghi decumani lastricati (se ne sono riconosciuti con sicurezza due; ma forse qualche altro se ne aggiungeva ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] dal segnale.
I s. verticali sono costituiti normalmente da dischi di lamiera stampata, con piegatura dei bordi ad angoloretto o a scatola per rinforzo. Il materiale grezzo viene fosfatizzato, stuccato e verniciato a fuoco in due tempi (antiruggine ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] .
Lima presenta un insieme di vecchio e di nuovo. La sua pianta è regolare, con vie che in gran parte si tagliano ad angoloretto, pavimentate in pietra o in asfalto, con case per lo più a un sol piano, talvolta a due, con balconi sulla strada. Dell ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] ha apportato solo nei tavoli da scrittoio o da studio, specialmente con l'uso dei sostegni di acciaio tubolari, piegati ad angoloretto, in basso, e uniti a due a due, che sostituiscono le comuni gambe diritte e isolate.
Accanto alla tavola da mensa ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...