TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] che devono forare la pelle ci si serve o di una punta unica (una grossa spina di pesce o di osso immanicata ad angoloretto in un bastoncino) oppure di punte molteplici sotto forma di denti in un solo osso (Nuova Zelanda), di un piccolo rastrello di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] regione è centro sismico molto attivo) ha aspetto moderno senza interesse. Le strade sono diritte e si tagliano ad angoloretto; qualcuna più larga è abbellita da filari d'alberi. Tre sobborghi (Pyrí, Polygýra e Hágioi Theódoroi) si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] nei fili il carico di rottura a trazione e l'allungamento percentuale corrispondente, il numero dei piegamenti ad angoloretto in senso opposto (con determinato raggio di curvatura) necessarî per giungere a rottura e il numero delle torsioni ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] dalle direzioni x e y delle due coppie prismatiche. Si preferisce allora generalmente disporre le due coppie prismatiche ad angoloretto (fig. 18). Si dimostra anche che le traiettorie dei punti solidali con la biella sono ellissi, a eccezione del ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] per metà con la vite di base e per l'altra metà con le viti di correzione della livella. Si ruota poi l'alidada di un angoloretto e si centra con le altre due viti di base mosse in senso inverso. Così è reso verticale l'asse: se le livelle sono due ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] delle travi poggiarono su mensole di forma molto allungata, e le modanature delle travi presso le pareti girarono ad angoloretto, come se le travi stesse si piegassero verso il basso. Queste negli ultimi sviluppi dell'architettura medievale in ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] elevazione media della regione. Hanno lunghe lingue pochissimo inclinate, alimentate da affluenti numerosi che vi sboccano quasi ad angoloretto (tipo di ghiacciai detto "himalayano"), e circondate da erte pareti spesso prive o povere di neve e di ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] l'herčon dell'eroe Telon che dava il nome alla fortezza.
La città inferiore era divisa, da strade che si tagliano ad angoloretto, in un'ottantina di rettangoli di circa m. 35 × 47. Per le maggiori costruzioni furono riuniti varî di questi rettangoli ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] che si stacca dalla Daugava e vi si ricongiunge dopo circa un km., con strade arcuate parallele al fiume, tagliate ad angoloretto da altre strade. Il nucleo centrale tra il 1537 e il 1554 venne difeso con un fossato, mura e bastioni, abbattuti ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] propriamente detto. Fuori di essa erano da costruirsi tre portici, uno attiguo al peristilio descritto, e due sviluppantisi ad angoloretto dalle estremità del primo per la lunghezza di uno stadio. Di questi uno, situato in modo da guardare il ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...