ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , di delfini, di amori, il disegno ha una fantasia leggiadra affatto diversa dall'italiana, fantasia che aborre l'angoloretto e si fa una regola della flessuosità e della dissimmetria.
Citiamo come esempî caratteristici un salotto dell'Hôtel Delisle ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] , detti marmotte (fig. 17, tav. a col.). Sono questi ultimi costituiti da fanali girevoli a due facce, disposte ad angoloretto fra loro; l'una, dipinta a strisce diagonali alternate, bianche e violette (di notte luce violetta) impone l'arresto, l ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] decimalmente in primi (′) e secondi (″): 1° = 60′; 1′ = 60″; il secondo d'arco è diviso decimalmente. In questa u., l'angolo giro vale 360°, l'angoloretto vale 90°; ed è: 1 rad = 57,2957 795...° = 57° 17′ 44″ ,8... Il grado babilonese è tuttora l'u ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] sulla superficie del corpo dal lato palmare, e come martelletto l'indice o il medio della mano destra piegato ad angoloretto nella articolazione fra la prima e la seconda falange. Pare che la percussione digito-digitale fosse ideata da allievi ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] di riposo si trovavano adagiati al palato con la punta rivolta indietro, si ergono formando con la vòlta palatina un angoloretto e non di rado anche ottuso.
Quando la bocca viene chiusa, il mascellare descrive un movimento rotatorio in senso inverso ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] lo zigomorfismo è mediano, se i due piani invece formano fra loro un angolo acuto si ha zigomorfismo obliquo, se invece si tagliano all'incirca ad angoloretto lo zigomorfismo è trasversale. Dalla simmetria zigomorfa i fiori possono - in via anormale ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] perturbatrice che agisce sull'unità di massa del corpo P, in moto relativamente a P0, secondo tre direzioni ad angoloretto tra loro. Consideriamo in particolare la componente ortogonale al piano del moto, che indicheremo con W e riterremo positiva ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] specialmente in Inghilterra. Nel 1758, J. Strutt aggiunse al telaio una seconda frontura (serie, filza) di aghi incrociantisi ad angoloretto con la frontura di aghi del telaio, e con ciò rese possibile la fabbricazione di tessuti a maglia in trama a ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] alla fig. 17, a e b e poi un bedano, agendo in modo analogo all'utensile di una stozzatrice (v.), taglia ad angoloretto le due parti estreme della sezione stessa (fig. 17, c). In molte macchine la punta del trapano corre dentro il bedano e così ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] di circa 100 km. ed è costituito da quattro fasci o "braccia" che si intersecano, per lo più ad angoloretto, sulla verticale del gruppo delle antenne trasmittenti. Negli Stati Uniti esiste una variante di tali radiosentieri in VHF, anziché in ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...