SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] sul piano di appoggio del piede, come ha bene dimostrato il Forster, facendo esso talvolta su questo piano un angoloretto o persino un angolo ottuso. Questa superficie inoltre nei Lemuri è quasi sempre compresa fra una forma a troclea e una a sella ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] a O. della Sardegna e della Corsica (non si trovano, ad es., nell'Adriatico), crocette che sono sempre accuratamente ad angoloretto, e con costante inclinazione a O., tale da farci supporre che avessero lo scopo d'indicare ai marinai che in quel ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] di rifinitura nei tratti; appaiono in essa maggiori elementi corsivi in alcuni tratti; i tratti che nell'elegante formano un angoloretto qui sono corti e spesso inclinati. La scrittura nel suo insieme pare più scolpita o dipinta che scritta; e pure ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] quella della luce: questa è propagata con velocità infinita "con semplici e uniformi pulsazioni o onde, che sono ad angoloretto con la linea della direzione". L'opera di Pardies, che doveva costituire anch'essa una teoria vibratoria dell'universo ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] e reputazione mondiale.
I reticoli più comunemente usati in fototipografia sono retini quadrettati formati dalla sovrapposizione ad angoloretto di due lastre di cristallo portanti tante esili linee parallele, in maniera che i tratti opachi sono ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] turbante è generalmente avvolto a spirale; nella cultura indoide esso forma sul davanti due diagonali che s'incrociano ad angoloretto.
Per i copricapo della cultura occidentaloide, v. cappello (VIII, p. 890 e le altre voci citate nella stessa pagina ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] superficie libera del mare venga prolungata sotto i continenti con la legge che incontri nel suo camminio sempre ad angoloretto i fili a piombo. Per darne una immagine materiale anche nella sua parte inaccessibile, si suole ricorrere all'ipotesi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] moderno. Nel 1961 verrà completata la nuova cattedrale di Coventry (arch. Basil Spence), la cui unica navata sorge ad angoloretto con l'asse dell'antica cattedrale di S. Michele distrutta durante la seconda guerra mondiale (ne resta solo il ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] laminette metalliche M1 M2, M1′ M2′, che costituiscono le armature di due condensatori, le cui giaciture sono ad angoloretto fra loro. Il fascetto catodico è costretto a percorrere lo spazio interno ai due condensatori. Esternamente al tubo possono ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] 'incontrano si adoperano le ruote dentate coniche. In genere gli assi possono formare un angolo qualunque, ma il caso più comune è quello in cui gli assi si incontrano ad angoloretto (fig. 12).
Se si considera un dente di una ruota conica, questo ha ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...