Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] al campo. Come scoprì Galileo Ferraris nel 1885, lo stesso effetto si ottiene alimentando elettromagneti disposti ad angoloretto con correnti alternate, tra di loro sfasate di 90°.
Il funzionamento dei motori a induzione elettrica o motori ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di ... ...
Leggi Tutto
Ferraris Galileo [STF] (Livorno Vercellese 1847 - Torino 1897) Ingegnere, insegnò fisica tecnica nel Museo industriale di Torino. ◆ [EMG] Campo rotante di F.: il campo magnetico prodotto da due elettromagneti ad assi ortogonali fra loro e alimentati con correnti alternate sincrone in quadratura fra ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si trasferì a Torino presso uno zio medico; studiò all'università ed alla Scuola di applicazione, laureandosi in ingegneria ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la sua tesi di laurea, Sulle trasmissioni telodinamiche di Hirn. Appena laureato riprese gli studî di ... ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] V sono detti ortogonali (rispetto al prodotto scalare considerato) se (u, v) = 0, vale a dire se essi formano un angoloretto; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] a due a due paralleli. In relazione a particolari proprietà, un parallelogramma è detto:
• rettangolo se i suoi quattro angoli hanno uguale ampiezza (angoloretto);
• rombo se i suoi quattro lati hanno uguale lunghezza;
• quadrato se ha quattro ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] solare su due finestre delle Tuileries ad angoloretto tra loro, lo portò a scoprire il fenomeno della polarizzazione della luce per riflessione e a enunciarne le leggi (1809). Il suo schema è nella fig.; un raggio di luce incide su uno specchio, ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] . degli aeromobili). È costituito, nella sua forma originale, adatta per correnti a pelo libero, da un tubo piegato ad angoloretto, di cui un'estremità (presa dinamica) è disposta nella corrente, come indicato nella fig. 1; detto ³h il dislivello ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] i rettangoli solamente il quadrato è circoscrivibile a una circonferenza.
☐ Come aggettivo, il termine, riferito a un triangolo, indica che esso ha un angoloretto (→ triangolo rettangolo), mentre se è riferito a un trapezio indica che esso ha due ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di forza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano normale alla retta r, sono sempre ad angoloretto fra di loro.
Esaminando la formula sopra riportata si osserva che il campo magnetico prodotto dalla corrente i ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] portanti e di tensione non sono più disposte nello stesso piano verticale, ma in piani distinti intersecantisi di norma ad angoloretto. Una serie di funi ha concavità verso l'alto, l'altra verso il basso: ne nasce necessariamente una superficie a ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] strada coperta venne allargata ai rientranti risvoltando il tracciato del ciglio dello spalto o a dente o a lunetta (cioè ad angoloretto o ad arco di cerchio) e formandovi le piazze d'armi rientranti e ai salienti si arrotondò la controscarpa e si ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] posti in opera ad archi contrastanti, per modo che l'incontro dei cubetti di un arco con quelli degli archi contigui avvenga sempre ad angoloretto. I cubetti di porfido hanno dimensioni più sovente di cm. 6÷8 di lato, oppure cm. 8÷10, 10÷12 e 14÷16 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...