cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] del Golgi. I granuli inviano gli assoni nello strato molecolare, dove si biforcano a T (questa disposizione ad angoloretto permette di disporre arborizzazioni dendritiche separate, cioè che non si compenetrano senza che vi sia perdita di spazio tra ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] del quadrato.
Costruzione dell’ottagono regolare
Tracciati due diametri perpendicolari, si tracciano le bisettrici dei quattro angoliretti da essi individuati: si ottengono complessivamente otto punti sulla circonferenza che sono i vertici dell ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] è una funzione dispari. La secante è definita per ogni valore della variabile x, eccettuati quelli per cui l’angolo sotteso all’arco AP è l’angoloretto o l’angolo di 270°, vale a dire se x = (2k + 1)π/2, per ogni intero k. Considerando i limiti per ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] di tre diverse lunghezze e ponendo entro ciascuno di tali telai, sempre orizzontalmente e in bilico, uno spillo piegato ad angoloretto, per cui i tre stili non potevano mai urtarsi nei loro movimenti. Il C. ritenne, inoltre, di ampliare la larghezza ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] modificazione porta l'arto dalla primitiva posizione della pinna, parallela all'asse del corpo, a una trasversale, ad angoloretto con il corpo. Successivamente tibia e fibula si flettono a livello della futura articolazione del ginocchio e l'animale ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] lo è rispetto a tre assi. Rispetto agli angoli, un triangolo è così classificato: acutangolo, se ha tre angoli acuti; rettangolo, se ha un angoloretto; ottusangolo, se ha un angolo ottuso. Tale classificazione è esaustiva perché nella geometria ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] era costituito da rue des Taules, via di transito dei convogli diretti da Clermont a Parigi, ed era tagliato ad angoloretto da rue du Palais e da rue de Mozac; questo impianto determinava una struttura urbana divisa in quattro quartieri all'incirca ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] : è massiccio, allungato e ricurvo verso il basso. Tuttavia la curvatura non è graduale ma brusca, quasi formante un angoloretto. Ai lati del becco esistono tante lamelle cornee che fungono da filtro: l'acqua, pompata dalla lingua, attraversa il ...
Leggi Tutto
fico
Alessandra Magistrelli
Le molte specie di un albero sacro agli dei
Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] a produrre radici che, vere colonne, giungono a terra e si fissano al suolo. Altre radici spuntano lateralmente, si piegano ad angoloretto e vanno a terra. In breve il baniano soffoca l'albero su cui è cresciuto formandogli intorno un piccolo bosco ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] hanno forme regolari. Per esempio, un mattone è un parallelepipedo rettangolo (perché ha sei facce rettangolari) tutte disposte ad angoloretto fra loro.
Ci sono motivi precisi per scegliere tali forme regolari: posti l’uno sopra l’altro, i mattoni ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...