deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] al terribile caldo emanato dal suolo alcune formiche del deserto corrono 'in punta di piedi', con le zampe ad angoloretto rispetto al terreno. Lo scinco delle sabbie, una specie di lucertola, 'nuota' invece nelle sabbie del Sahara utilizzando gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] cui egli designa la perpendicolare con l’antica denominazione “secondo lo gnomone”, dal momento che anche lo gnomone forma angoliretti con l’orizzonte: si coglie bene qui lo sforzo di Enopide per definire un linguaggio preciso in un ambito nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] pari.
Ma si può pensare anche al modo di raffigurare i numeri attraverso lo gnomone, disponendo cioè le unità secondo un angoloretto. Se si applica all’unità uno gnomone formato da un numero dispari di punti, si ottiene un numero quadrato, se invece ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] XI, in realtà del primo terzo del sec. 15°, e la torre cilindrica inquadrata da due ali disposte ad angoloretto, con sale quadrangolari voltate e ampiamente illuminate, latrine e caditoie; inoltre si costruì il Martelet, un padiglione sistemato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] legacci di minugia che costituiscono i tasti – termina con un cavigliere a paletta ripiegato all’indietro quasi ad angoloretto con la tastiera.
Il liuto, che diventa lo strumento cortese per eccellenza, si impone nella raffigurazione della Musica ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] un'agevole locomozione terrestre.
Negli Anfibi sono già presenti i tre segmenti definitivi, allineati tra loro e disposti ad angoloretto rispetto all'asse del corpo. In alcuni di essi, i segmenti sono già in grado di flettersi, sollevando anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] dei legacci di minugia che costituiscono i tasti, termina con un cavigliere a paletta ripiegato all’indietro, quasi ad angoloretto con la tastiera.
Un altro strumento a pizzico, appartenente alla famiglia del liuto, è la mandòla, di dimensioni più ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] caso di sistemi di linee su di una superficie secantesi secondo un angoloretto, al caso di sistemi di linee su di una superficie secantesi secondo un angolo arbitrario, affrontando il problema della determinazione di formule che assegnino un sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] discute di una geometria “astrale”, in cui i triangoli “hanno la particolarità che la somma dei loro tre angoli non è uguale a due angoliretti”. Su esortazione di Gauss, nel 1825 Taurinus dà alle stampe una Teoria delle parallele con, in appendice ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] si articola in due ali a due piani (situate nella parte settentrionale e in quella occidentale del complesso monastico, disposte ad angoloretto), che si aprono su una corte con gallerie ad arcate e scale esterne. Fra queste si trova, nell'ala ovest ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...