BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] . L'ala orientale, a undici campate, venne costruita nel 1401 da Jacques van Thienen, compreso il tratto che gira ad angoloretto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei campate, venne edificata quarant'anni dopo da un architetto di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] Sole e la Luna all’osservatore terrestre quando il disco lunare appare illuminato a metà.
Secondo Aristarco questo angolo è minore dell’angoloretto e, più esattamente, pari a 87°. Il dato, decisamente sottostimato, lo porta a concludere che il Sole ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] nome di Canonica; gli scavi ne hanno rivelato le fondazioni, costituite da due lunghi corpi di fabbrica disposti ad angoloretto in maniera da ricavare una corte quadrata a ridosso della chiesa.S. Maria Assunta presso Saint-Florent, antica cattedrale ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] nuclei fondamentali, completamente costruiti in cotto. Nei due laterali, più ampi, quattro corsie rettilinee, intrecciandosi ad angoloretto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati da portico a terreno e da loggiato aperto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] ortogonale urbano non è certo una novità in questo periodo: nel caso di Thurii, però, l’incrocio delle strade ad angoloretto dà origine ad un impianto di forma quasi quadrata, costituito da due file di tre isolati ciascuna, a loro volta suddivisi ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] posto ad architetture «in movimento» che vanno oltre l’uso esclusivo della linea retta. Oscar Niemeyer afferma: «Non è l’angoloretto che mi attira. Neppure la linea retta, dura, inflessibile, creata dall’uomo. Quello che mi attira è la linea curva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] attraverso la somiglianza dei triangoli che si possono costruire tirando la perpendicolare all'ipotenusa dal vertice dell'angoloretto; una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l'affermazione ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] , sono strutture fusiformi incapsulate, nelle quali fibre connettivali e ramificazioni terminali nervose si incrociano ripetutamente ad angoloretto.
Il derma profondo e soprattutto lo strato sottocutaneo sono la sede dei corpuscoli di Pacini, in ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in età successiva o che siano stati restaurati; la f. consisteva originariamente solo di due prospetti che si toccavano ad angoloretto, mentre il terzo venne completato da Alessandro Ciccarone nel 1582-1585.Tra le f. caratterizzate da un programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] si possono trovare già in raffigurazioni del tardo Quattrocento, sono dei clavicembali in cui la cassa è posta ad angoloretto rispetto alla tastiera. I clavicembali e i claviciteri sono generalmente dotati di più registri, cioè più file di corde ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...