Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] dal sovrano, il quale fungeva da mediatore tra il mondo degli uomini e quello degli dèi.
La precisa costruzione ad angoloretto dei primi templi, dei palazzi e delle tombe regali mostra che si era in grado di misurare con precisione i terreni ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] continentale, alcune città caratterizzate da una pianta a schema ortogonale (con strade che si intersecano ad angoloretto). Caratterizza l’impianto di questi centri una razionale sistemazione della struttura cittadina, diversificata nelle funzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] dal punto B la perpendicolare BD alla corda. Prendendo AD come base, costruisce un quadrilatero ADFG del tipo di quello di Ibn al-Ḫayyām (con angoliretti in A e in D e i lati AG e DF uguali) e osserva che BF è minore di AG e dunque la curva ABC non ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] D, Ibn Sahl immagina un dispositivo composto da una riga che funge da direttrice, una squadra di lunghezza costante HH′=l, dove H è il vertice dell'angoloretto della squadra, e H′ sta sulla riga. Quando la squadra scorre sulla riga, H descrive una ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] , essere evitate.
L'orbita polare
I satelliti meteorologici hanno un'orbita che passa sui poli e attraversa l'equatore ad angoloretto. Il piano dell'orbita polare è così ortogonale al piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si dice angolo di parallelismo. Se π(p) è un angoloretto, allora siamo nel caso della geometria euclidea, altrimenti per la geometria iperbolica π(p) è minore di un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] due lati di un triangolo è uguale a quella del quadrato costruito sul lato restante, allora i due lati formano un angoloretto. Il brano in questione fornisce le istruzioni per la costruzione della mahāvedi (lo spazio in cui sorge il grande altare ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] piazza del mercato rettangolare al centro, strada principale tangente e una rete ordinata di vie intersecantisi ad angoloretto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle immediate vicinanze del mercato. Di impianto circolare od ovoidale ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] posteriori. Quelli ipogei sono generalmente costituiti da una galleria - alcune volte preceduta da un vestibolo - da cui partono ad angoloretto altre gallerie più o meno brevi, come per es. le catacombe nel territorio di Anagni, di Colle San Quirico ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] per la Biograph, l'i. per lungo tempo è stata improntata a un criterio di frontalità di volti e scenari disposti ad angoloretto rispetto all'asse ottico, alla distanza standard di un minimo di nove piedi dalla macchina da presa, e all'uso più o ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...