BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . I vani termali veri e propri, in numero di tre e di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angoloretto; l'ambiente riscaldato è quasi sempre il più ampio, dilatato sui fianchi da due absidi o da nicchie rettangolari, secondo una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di individuarne eventuali regolarità; ben presto riconobbe due 'fatti generali': in primo luogo, l'ago si disponeva sempre ad angoloretto rispetto al filo; poi, una volta raggiunta quella posizione, era attratto dal filo (o respinto, se era disposto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ; la decorazione presenta generalmente motivi a scacchiera o a galloni di larghezza uniforme, ottenuti assemblando gli elementi ad angoloretto; vi si trovano anche p. a intarsio in ceramica smaltata. Nella Spagna di epoca successiva entrambe le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dislivelli. Il geometra verifica la perpendicolarità applicando il teorema di Pitagora senza ricorrere alla squadra (non deve tracciare angoliretti, a parte le verticali che però ottiene con il filo a piombo), teorema che serve anche agli artigiani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] figura che è compresa quando, in un triangolo rettangolo [OPC: fig. 1B], resti immobile uno dei lati comprendenti l’angoloretto, e si faccia ruotare il triangolo intorno ad esso finché non ritorni nuovamente nella stessa posizione da cui si cominciò ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] attribuito o annullato il punto. Le posizioni delle bocce e del pallino sono segnate sul terreno mediante tratteggi ad angoloretto. Durante ogni giocata, la squadra che non ottiene il punto deve continuare a lanciare le bocce finché non riacquista ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] una steppa desertica a tracciare con della calce una striscia di più di un chilometro di lunghezza che incrociava ad angoloretto un altro braccio di uguale estensione. Michael Heizer scavò una sorta di trincee squadrate su un altipiano i cui confini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] che comprende le ascisse e le ordinate dei punti di una curva, e che non devono necessariamente formare un angoloretto. Alla voce Surface si afferma però che una superficie è data da un'equazione nella quale intervengono le tre coordinate ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] molto più elevata (10−22 e oltre). Essi sono costituiti da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angoloretto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di intersezione sono sospese masse le cui distanze relative sono misurate ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] (un quadrato sbocconcellato presso un vertice, un'ellissi tagliata da una parte ad angoloretto e una figura a contorno irregolare con un lato ellittico e due lati retti ortogonali), ma la percezione spontanea è la soluzione più semplice e sintetica ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...