L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] uno studio recente (Ashe et al., 1993), in cui alcune scimmie erano addestrate a effettuare a memoria un movimento ad angoloretto del braccio, verso l'alto e a sinistra, dopo un periodo di attesa. Le scimmie tenevano una manopola bidimensionale al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e campo) nello stesso luogo e nello stesso tempo crei un campo elettrico sussidiario; questo nuovo campo forma sempre un angoloretto sia con la corrente sia con il campo magnetico. Dal momento che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] geometriche: (a) i triangoli aventi lati interi (3, 4, 5), (5, 12, 13), (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angoloretto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] linguistico costituisce una spia linguistica che ci può mettere sulla strada della comprensione. Recentemente Franco Lo Piparo (“Angoloretto e nome ortogonale. I modelli matematici del Cratilo”, in Semiotica: testi esemplari, a cura di G. Manetti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , e riassume l’impostazione propria del Libro II: «Ogni parallelogrammo rettangolo si dice esser compreso tra due rette che comprendono l’angoloretto» (Elementa, lib. II, def. I). Questa definizione non introduce un nuovo oggetto, bensì anticipa l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] alcune proprietà relative ai lati, poi raggruppa le classi e considera quella formata dai triangoli che hanno un angoloretto e due angoli acuti. Risolve poi i triangoli rettangoli mediante le formule riunite sotto il nome di al-šakl al-muġnī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] aveva assunto una posizione più sottile, argomentando che √−1 si potrebbe ottenere ruotando il segmento unitario di un angoloretto in direzione antioraria. Questi punti di vista costituirono l'argomento di un dibattito sviluppato nelle pagine delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] contrasto con il primo, è che i raggi luminosi che passano attraverso il centro di curvatura e colpiscono lo specchio ad angoloretto, come DG, EH e FK, si riflettono indietro verso il centro di curvatura. I raggi di questo tipo, conclude il teorema ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] una vaschetta contenente un solvente diverso dal primo. Si effettua di nuovo la cromatografia, questa volta in una direzione ad angoloretto rispetto alla prima; i soluti vengono così trasportati a varia distanza lungo la carta; indi la si asciuga di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dinastia ‒ e il nucleo centrale con mattoni, rinforzandolo con un'armatura costituita da diverse traverse oppure intersecata ad angoloretto da tramezzi. In questo modo era possibile economizzare la pietra da taglio, riservata all'ultima fase, che ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...