L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] doveva avere un'estensione originaria ben maggiore, forse doppia. Strade e vicoli con orientamento nord-sud si incrociavano ad angoloretto, creando isolati rettangolari di dimensioni regolari. Il muro esterno, ampio da 3 a 6 m, era preservato sino a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] libro risulta che se x è l'ascissa di una curva, se m e n sono due numeri, e se xm/n sono le ordinate innalzate ad angoloretto, allora l'area della figura sarà n/(n+m)x(m+n)/n. Questo risultato è accolto da Newton come prima regola su cui fondare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] insegnamento della chimica. A metà del XIX sec., un laboratorio dedicato a tale scopo aveva banchi corti disposti ad angoloretto rispetto alle pareti più lunghe, un lungo corridoio centrale e forse due laterali per permettere i movimenti. Ogni banco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] molto più elevata (10−22 e oltre). Essi sono costituiti da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angoloretto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di intersezione sono sospese masse le cui distanze relative sono misurate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ‘eolipila’ (II, 11), costituita da una piccola sfera con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ad angoloretto comunicanti con una bacinella piena d’acqua in ebollizione, attraverso i quali entra il vapore che, uscendo dai tubi piegati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] circa 70 cm e larga 8, fissata con due ganci laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angoloretto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un filo a piombo c; il secondo strumento consiste in un triangolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] "cinta di mura di forma quadrata misura 16 stadi (più di 2 km); è costruita in piano e le strade si tagliano ad angoloretto, tanto che da uno zoccolo di pietra posto al centro del ginnasio si possono veder le quattro porte" (XII, 4, 7).
La Geografia ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] del corpo e riunite intorno ai tubi tracheali, che hanno la medesima direzione. Dalle trachee si staccano ad angoloretto le branche tracheolari, che sono circondate da una cellula tracheale terminale. All'uscita dalla cellula tracheale terminale la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . Per dimostrare tale relazione, utilizza una doppia affinità ortogonale che trasforma BMN in un triangolo isoscele e, di conseguenza, l'angolo BCA in un angoloretto.
Prolungando BC fino a P (fig. 10b) in modo che si abbia CP=AC=b (e chiamando Q il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] la sua lunghezza; in un certo senso, lo si potrebbe immaginare come un bastoncino lungo il quale si inchiodi ad angoloretto un'asticella, la cui orientazione in un piano perpendicolare al raggio ne determini l'asimmetria. Malus aveva ben compreso ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...