Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ' di subfibrille (v. fig. 21).
Quando i centrosomi si raddoppiano durante la mitosi, il centrosoma figlio sta sempre ad angoloretto rispetto a quello preesistente.
Molto poco si sa circa la composizione chimica dei centrosomi e dei cinetosomi: sono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ex novo in tutta la provincia. Aveva pianta più o meno quadrata, con due vie centrali che si incrociavano ad angoloretto: da ricordare il santuario imperiale (Kalybe), le terme, una sontuosa domus ornata di ricchi mosaici e, anche qui, il teatro ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] spazi che rimangono liberi tra le arborizzazioni dendritiche di cellule di Purkinje adiacenti ed è pertanto orientata ad angoloretto rispetto all'asse longitudinale delle lamelle. I dendriti che si trovano più in basso hanno decorso parallelo allo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ad arco sopraccigliare che orla la parte alta del rosone e si ferma pensile ripiegandosi brevemente ad angoloretto su entrambi i lati, è tipico dell'architettura lombarda del Trecento - creano un effetto sottilmente anticostruttivo. Caratteri ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al 3° millennio a.C., questa cultura preistorica estremamente avanzata, come testimoniano gli impianti urbanistici (strade ad angoloretto, servizi igienici e di canalizzazione), subì una brusca interruzione intorno alla metà del 2° millennio a.C ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di donazione ante 762 (Torcellan, 1988), presenta le due absidi laterali a ferro di cavallo collegate mediante un angoloretto ai muri perimetrali del presbiterio; questa soluzione è in analogia con la chiesa di S. Quirino presso Dignano (prov ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] certo A. ha conservato fino ai nostri giorni la stessa planimetria: otto strade rettilinee si intersecano ad angoloretto formando una scacchiera. Caratteristica della città medievale erano le case costruite su colonne. Il rifornimento idrico era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di un ellissoide; per il secondo, un semicono di rivoluzione; per il terzo tipo, l'angolo compreso da tre piani ‒ il triedro ‒ nel quale la somma è minore di quattro angoliretti. In un altro scritto, Risāla fī ḥall al-šakk allaḏī fī 'l-šakl al-ṯāliṯ ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] tre canali semicircolari - il laterale (orizzontale), il posteriore e il superiore (v. fig. 35) - sono disposti su tre piani ad angoloretto fra loro. Tutti i canali terminano nell'utriculus e a una delle estremità si allargano in ampolle. Le cellule ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] in cui basta costruire un triangolo equilatero, poi quello in cui ABC sia ottuso, che egli risolve considerando l'angolo come somma di un angoloretto e di uno acuto. Nella successiva prop. 33 egli ritorna all'inizio della risoluzione della neũsis e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...