sessagesimale Si dice di sistema di numerazione in base 60, nel quale una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore; così, per es., con la scrittura 372 si rappresentano 3∙602+7∙60+2=11.222 [...] minuti e ciascuno di questi ultimi è diviso in 60 secondi, e per le misure degli angoli: grado s. è l’angolo che si indica con 1°, pari alla novantesima parte di un angoloretto e diviso in 60 primi s., ciascuno dei quali è a sua volta diviso in 60 ...
Leggi Tutto
Una delle vie dell’accampamento romano, che tagliava ad angoloretto il decumano tra la quinta e la sesta torma.
Gara medievale (detta anche giostra del saracino), in cui un cavaliere armato di lancia [...] doveva colpire, correndo al galoppo, lo scudo imbracciato da un fantoccio (di solito raffigurante un saracino) mobile sopra un asse verticale, evitando di essere colpito dalla mazza che il fantoccio protendeva ...
Leggi Tutto
Il gancio usato in alcuni impianti di trasportatori a monorotaia.
Il tipo di chiodo ripiegato ad angoloretto dal lato della testa e appuntito dall’altro (detto anche cancano).
Nome con cui è anche indicato [...] il chiodo a due punte ripiegato a forma di uncino, detto comunemente cambretta o cavallottino.
In marina, specie di grappino a 3 o 4 uncini, usato per ripescare oggetti dal fondo del mare o per ancorare ...
Leggi Tutto
In metrologia, unità di misura dell’ampiezza di angoli, pari alla novantesima parte dell’angoloretto, coerente con la denominazione dei gradi centesimali e millesimali; è meno usata del grado sessagesimale [...] (riferito alla divisione del grado in 60 minuti, ognuno a sua volta diviso in 60 secondi) ...
Leggi Tutto
In medicina, atteggiamento patologico del tronco (gr. κοϱμός), che viene mantenuto flesso (gr. καμπτός) in avanti, qualche volta ad angoloretto. Si osserva nel corso di sindromi psiconevrotiche ed è caratterizzato [...] dalla sua scomparsa durante il sonno naturale o provocato ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’ampiezza di angoli piani, pari alla centesima parte di un angoloretto; il simbolo è c (per es., 100 c, è l’ampiezza dell’angoloretto). ...
Leggi Tutto
Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] è, rispettivamente, nullo o retto. In particolare, su una superficie sferica, le l. non rappresentano il più breve percorso tra due punti A, generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea retta. Nella navigazione si ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] verso l'esterno, presenta la sinfisi pubica più corta, l'angolo pubico più aperto, i fori otturatorî che tendono alla forma e sporgere mostruosamente verso il perineo, spostando in avanti il retto, l'ano e i genitali.
La cura di queste malformazioni ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] fig. 22A mostra la disposizione strettamente parallela di queste fibre (fp) durante il loro decorso lungo un folium formando angoliretti con le branche dendritiche delle cellule di Purkinje e di quelle a canestro disposte a spalliera. La fig. 21 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] un vasto terrazzamento prospiciente la baia verso ovest, che sostiene una serie di ambienti di dimensioni diverse, disposti ad angoloretto rispetto al muro di terrazzamento e a livelli sfalsati per seguire la conformazione della roccia. Se un tempio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...